|  
       | 
  
| Il Centro 
      di Iniziativa Democratica degli Insegnanti è una associazione di 
      insegnanti di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline. Ha la 
      finalità di favorire, nel confronto delle diverse posizioni culturali 
      e ideali, l'affermarsi di una professionalità docente adeguata alle 
      esigenze della scuola di oggi, alle riforme attuate e da attuarsi. L'obiettivo prioritario è quello di favorire, attraverso un dibattito reale e consapevole, l'unità degli insegnanti attorno a obiettivi che si propongono di realizzare una scuola democratica - una scuola cioè di massa e qualificata - perché possa essere realmente uno strumento di crescita civile, culturale e democratica del nostro Paese. Una scuola capace di offrire quelle conoscenze, competenze e abilità necessarie alla formazione di cittadini consapevoli del proprio tempo. Da questa impostazione nasce la visione unitaria del processo educativo e perciò la caratteristica, propria del Cidi, di occuparsi di tutti i livelli scolastici e di tutti i campi disciplinari. E' un Centro in cui confluisce chi vuole, perché il Cidi ha sempre considerato la cultura come confronto pluralistico, e conquista continua. Definisce la propria iniziativa democratica perché è convinto che considerare la cultura uno strumento di emancipazione e di libertà sia un fatto democratico. E dunque, senza settarismi, è attento a tutti i problemi della scuola, senza mai diventare sindacato né partito, senza mai mettersi in concorrenza con questi organismi, consapevole dei propri limiti: la sua forza è sempre stata quella di avere radici reali nella scuola. Il primo centro si è costituito a Roma nel 1974. Centri analoghi sono sorti in varie città grandi e piccole: oggi operano oltre 120 Centri. Ogni Cidi si caratterizza per il nome della città di appartenenza e ha un proprio statuto. Ciò per ribadire la piena autonomia di ogni Centro, ma anche la sua capacità di aderire alla concreta situazione scolastica, per utilizzare risorse culturali effettivamente disponibili e per muoversi in base a interessi e richieste reali. Nel 1979 
        si è costituito il Cidi (nazionale), che svolge una funzione di 
        coordinamento e di iniziativa centrale ed attua una politica scolastica 
        e culturale su base nazionale come espressione di tutti i Centri territoriali. Essere autonomi 
        facendo parte di un progetto complessivo è una definizione del 
        modo di essere del Cidi.  |