La 
          formazione culturale è compito centrale della scuola 
           
         
      
        -  
          
 
            rinnova 
              i suoi contenuti attraverso la ricerca, la sperimentazione, la riflessione 
              sui percorsi curricolari e sul valore formativo delle discipline 
               
           
         
        -  
          
 
            costruisce 
              un curricolo progressivo dai tre ai diciotto anni adeguato ai ritmi 
              ed agli stili di apprendimento nelle diverse età, a partire 
              dalle "buone 
              pratiche" delle scuole 
               
           
         
        -  
          
 
            combatte 
              l'emarginazione e l'insuccesso nell'apprendimento, costruendo un 
              più efficace equilibrio fra offerta culturale della scuola, 
              motivazioni degli allievi, dimensione affettiva, operatività 
               
               
           
         
        -  
          
 
            valorizza 
              la ricerca didattica e disciplinare e a queste collega la formazione 
              in servizio 
           
         
       
       
        
          
            | 
               una 
                scuola secondo Costituzione 
                pubblica e laica  
                pluralista, 
                che promuove sapere e cultura per tutti,  
                solidarietà, 
                responsabilità,partecipazione  
             | 
           
         
        
       
     | 
     
       
        Strumento 
          per migliorare condizioni e qualità dell'insegnamento/apprendimento 
          valorizzando i soggetti che in essa operano e promuovendo la cooperazione 
          con le altre realtà territoriali 
       
      
        -  
          
 
            sostiene 
              la progettualità degli insegnanti e delle scuole finalizzandola 
              all'efficacia del processo formativo e al successo scolastico 
               
           
         
        -  
          
 
            rivendica 
              una completa valorizzazione e sviluppo della professionalità 
              insegnante, garantendo una formazione iniziale rigorosa e solida 
              che integri le esperienze culturali e professionali e una formazione 
              in servizio coerente con l'autonomia progettuale 
               
           
         
        -  
          
 
            rinnova 
              i modelli di organizzazione della scuola fuori da ogni logica burocratica 
              e di malintesa managerialità, valorizzando la funzione del 
              dirigente scolastico come risorsa fondamentale 
               
           
         
        -  
          
 
            realizza 
              edifici scolastici vivibili, progettati nel rispetto delle persone 
              e delle esigenze del fare scuola  
           
         
       
     |