|   | 
     
       VERBALE DELLA RIUNIONE 
        (estratto)  
       
        Oggi, 24 Maggio, alle ore 17.00, presso la sede del triennio dell'I.T.I.S. 
        "G. Giorgi", si sono riuniti i soci CIDI per discutere i seguenti 
        punti all'o.d.g.: 
        Rilevazione dei bisogni dei soci CIDI; 
      
        - Attività di formazione svolte durante l'anno 
          scolastico 2001/2002;
 
         
        - Proposte per l'avvio del prossimo anno scolastico;
 
         
        - Modalità di partecipazione alle attività 
          del CIDI;
 
         
        - Tesseramento.
 
       
      Presiede il Presidente Fernando Cocciolo; verbalizza 
        Lucia Portolano. 
      Apre la riunione Lucia Portolano leggendo i punti all'o.d.g. 
        e soffermandosi in particolare sul primo, relativamente al quale spiega 
        il perché di una rilevazione dei bisogni. 
        E' necessario impostare in modo diverso le attività del CIDI. Queste 
        devono andare incontro ai bisogni dei soci, prima di tutto, e poi incontro 
        alle esigenze delle altre scuole. È necessario anche costituire 
        i gruppi di studio divisi per ambiti, per far circolare le ricerche all'interno 
        del CIDI e per essere pronti ad offrire il nostro contributo alle scuole 
        che lo chiedessero, visto che il CIDI è ormai accreditato presso 
        il MIUR come Associazione che offre formazione. A tal proposito spiega 
        che è stato preparato un questionario contenente alcune domande 
        volte a rilevare i temi sui quali i soci sentono la necessità di 
        confrontarsi e gli ambiti didattici in cui gli stessi soci credono di 
        poter dare un contributo. 
      La parola passa a Cosimo De Nitto che illustra i corsi 
        di formazione che il CIDI ha svolto o sta attivando, in convenzione con 
        diverse scuole della provincia, in questo anno scolastico. Alcuni come 
        "Progettare e costruire il sito Internet della scuola" richiesto 
        dalla scuola media "Aldo Moro" di Mesagne e "Le nuove tecnologie 
        nella didattica" richiesto anche dalla scuola elementare 1 circolo 
        "G. Carducci" di Mesagne, sono stati già realizzati e 
        hanno avuto molto successo. Questo perché, spiega Cosimo De Nitto, 
        il CIDI ha preparato il corso insieme agli insegnanti delle scuole che 
        ne avevano fatto richiesta. Sottolinea, infatti, che l'idea di formazione 
        del CIDI prevede proprio il coinvolgimento degli operatori della scuola 
        che chiede l'intervento formativo, affinché il corso sia il più 
        vicino possibile alle esigenze degli insegnanti. La formazione così 
        concepita rende davvero un servizio alle scuole e può generare 
        situazioni di rete, utili per la circolazione delle esperienze. Lavorare 
        insieme con le scuole significa, infatti, scambiarsi le esperienze e arricchirsi 
        delle esperienze altrui. La formazione così concepita fa anche 
        nascere gruppi di ricerca-azione, perché durante i lavori si scoprono 
        le affinità didattiche e metodologiche. 
       
      Dopo l'intervento di Cosimo De Nitto si apre la discussione 
        che verte principalmente sui seguenti punti: 
       
      
        - Il numero dei presenti non permette di rilevare i 
          bisogni di tutti i soci e quindi bisogna raggiungerli per consentire 
          loro di scegliere le attività che intendono seguire;
 
         
        - sono necessarie una maggiore informazione all'interno 
          del CIDI e una maggiore visibilità delle attività che 
          si svolgono, anche se coinvolgono solo alcune persone;
 
         
        - alcuni dei corsi svolti nelle scuole della provincia 
          potrebbero essere utili all'interno del CIDI;
 
         
        -  è opportuno confrontarsi con altre associazioni 
          presenti sul territorio per creare sinergie e formalizzare la presenza 
          del CIDI;
 
         
        -  è necessario che i soci si incontrino con 
          cadenza mensile per pianificare e monitorare le attività oggetto 
          di ricerca e studio.
 
       
      Al termine degli interventi, prende la parola il presidente 
        Fernando Cocciolo per sottolineare che l'assemblea si sta svolgendo proprio 
        per avvicinare l'Associazione alle esigenze dei soci e per permettere 
        a tutti di lavorare insieme con spirito collaborativo. Sicuramente, a 
        partire dall'anno scolastico 2002/2003 si potrà organizzare un 
        calendario degli incontri e si potranno avviare attività laboratoriali, 
        aperte ai soci e anche agli esterni. La ricerca più urgente da 
        attivare riguarda la creazione dei gruppi di lavoro senza i quali il CIDI 
        non potrà qualificarsi come associazione di studio e ricerca. Ciò 
        che è mancato quest'anno è stato un incontro forte, come 
        quello dello scorso Aprile. Possiamo pensare per l'anno prossimo a incontri 
        interni piuttosto ravvicinati e a due momenti "forti" di apertura 
        verso l'esterno.  
        La riunione si chiude con la distribuzione del questionario e con i seguenti 
        accordi: 
       
      
        - si costituiranno i gruppi di lavoro;
 
         
        - si avvieranno per i mesi di Settembre, Ottobre, Novembre 
          e Dicembre seminari su attività già pronte quali "Nuove 
          Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione: processi cognitivi 
          e didattica", "Il curricolo verticale", "La pedagogia 
          della memoria", "Problemi e metodi esegetici dell'analisi 
          testuale", "Percorsi modulari della Letteratura Italiana con 
          prospettive interdisciplinari";
 
         
        - i seminari saranno aperti a tutti i soci CIDI. Gli 
          esterni potranno partecipare con un contributo o con l'iscrizione al 
          CIDI;
 
         
        - per Settembre sarà realizzato un piccolo opuscolo 
          contenente le attività, i giorni in cui si 
          svolgeranno e le scuole presso le quali si effettueranno i lavori;
 
         
        - nel mese di Ottobre sarà organizzato il forum 
          delle Associazioni degli insegnanti. Al forum hanno già aderito 
          le seguenti associazioni: Proteo Fare Sapere, UCIIM, Lega Ambiente Scuola.
 
       
       
        Si riportano qui, di seguito, le attività di laboratorio che si 
        sono aperte. 
      Gruppi di lavoro. (Dati ricavati dall'analisi dei questionari). 
      
        - Nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione: 
          processi cognitivi e didattica
 
          Docenti: C. De Nitto, Vincenzo Marchetti, A. Maria Quarta  
        - La didattica della Matematica
 
          Docenti: Rosanna Malorzo, Rita Castellano 
        - Educazione ambientale
 
          Docenti: Raffaela Argentieri, A. Maria D'Aversa, Cosima Carluccio  
        - Le dinamiche relazionali
 
          Docenti: Mimmo Tardio  
        - La pedagogia della memoria
 
          Docenti: Mimmo Tardio  
        - Integrazione del sostegno
 
          Docenti: Rosa Savoia  
        - La didattica metacognitiva
 
          Docenti: Grazia Todisco  
        - Deprivazione linguistica: quale intervento?
 
          Docenti: Anna Rita Ingrosso  
        - L'orientamento nella didattica
 
          Docenti: Maria Giuseppa Di Castri, Dina Nani  
        - Didattica dell'Italiano
 
          Docenti: Walter Sbrollini  
        - Il metodo di studio
 
          Docenti: Walter Sbrollini  
        - La didattica della Storia
 
          Docenti: Walter Sbrollini  
        - Programma, programmazione, curricolo
 
          Docenti: Anna Fasano, Lucia Portolano  
        - Il latino come lingua della scienza moderna
 
          Docenti: Maria Concetta Nacci, Elena Narracci  
        - Problemi e metodi esegetici dell'analisi testuale: 
          
 
          Docenti: A. Lamantea  
        - Percorsi modulari della Letteratura Italiana con 
          prospettive interdisciplinari
 
          Docenti: A. Lamantea 
       
       
        La segretaria del CIDI 
       Lucia Portolano 
        
       
     | 
      |