
Centro di Iniziativa Democratica 
  degli Insegnanti
  BRINDISI 
|  
      
       
 VERBALE DELLA RIUNIONE Oggi, 28 Giugno, alle ore 17.30, presso la sede della Scuola media "Leonardo da Vinci", si sono riuniti i soci CIDI per discutere i seguenti punti all'o.d.g.: 
 Sono presenti i soci .......................... Dopo 
        una brevissima introduzione del Presidente Fernando Cocciolo, la segretaria 
        legge il verbale della seduta precedente che viene approvato dai soci 
        presenti. 
 Sostanzialmente si deve puntare allo sviluppo integrato delle tre abilità: oralità, lettura e scrittura. Per 
        quanto riguarda la Storia, il gruppo di lavoro ha messo in evidenza come 
        essa non abbia ancora uno statuto disciplinare definito e, tuttavia, sarebbe 
        opportuno evitare la lettura deterministica della storia e la storia mondiale, 
        per non operare la semplificazione degli eventi storici. Il gruppo che si è occupato delle Scienze ha messo in evidenza l'importanza di partire dagli aspetti macroscopici per poi determinare gli aspetti microscopici. E' necessario, inoltre, avere alla base dell'attività il laboratorio che non necessariamente deve essere l'aula, ma può essere anche l'oggetto, l'ambiente esterno, ciò che l'insegnante ha in testa. Sarebbe utile anche dare profondità alle Scienze per far capire agli studenti che gli scienziati sono uomini realmente esistiti, vissuti in un determinato contesto storico. I 
        lavori del gruppo di Matematica hanno rilevato la centralità del 
        valore formativo della disciplina che però presenta un problema: 
        quando la Matematica esce dall'accademia cade a pioggia sugli alunni. 
         Dopo 
        aver sintetizzato le relazioni dei vari gruppi di lavoro, la segretaria 
        spiega ai soci che tali indicazioni del CIDI nazionale devono essere recepite 
        dai CIDI territoriali e poi dalle scuole. Questa impostazione è 
        importante perché potrà permettere alle scuole di lavorare 
        sui curricoli, proprio in un momento in cui si sta tentando di introdurre 
        il "piano di studio" che ci riporta indietro di diversi anni. 
 La segretaria raccoglie i questionari e chiude l'assemblea alle ore 19.00. La segretaria Lucia Portolano  |