MODULO ACCOGLIENZA
 
GRUPPO 2
 
 
D.S. Scuola Media Statale 
“L.da Vinci-D.Alighieri” Brindisi
 
 
 
Prof.ssa Anna Maria 
BUCCOLIERO
 
Prof. Vitale 
FRASSANITO
 
Prof.ssa  M. Rosaria FILONI
 
Prof. Nicola 
NICASSIO
 
Prof. Francesco DE 
FINO
 
Prof. Paolo 
SIMONE
 
Prof. Angelo 
PIPERNO
 
Prof.ssa Nunzia 
SPINAZZOLA
 
Prof. Pasquale 
MUCCIACITO
 
Pro.ssa Rosetta DE 
GAETANO
 
Prof. Pietro 
GRECO
 
 
 
Selva di Fasano, 6 – 7 
febbraio 2002
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
NECESSITA’ DI UN PATTO 
“PEDAGOGICO” TRA I SOGGETTI ISTITUZIONALI E NON ISTITUZIONALI COINVOLTI NELLA 
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
 
NECESSITA’ DI UNA 
PROGETTAZIONE E DI UNA ORGANIZZAZIONE INTEGRATE DELL’EDA
 
NECESSITA’ DI UN 
COORDINAMENTO EFFICACE DELL’OFFERTA FORMATIVA
 
NECESSITA’ DI DEFINIRE E 
VALORIZZARE IL RUOLO DEI CTP NELL’EDA
 
 
 
 
Bisogno formativo 
emerso:
 
¨ Intensificare e diffondere iniziative di formazione integrata (interistituzionale) sulla possibilità e sulle modalità di progettare e istituire tavoli permanenti – a livello microterritoriale – di concertazione per l’educazione degli adulti.
                                                                                                                 
                                                                                            
                         f.c. 
accoglienza
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ 
EMERSA, NEL GRUPPO, LA MANCANZA DI UNA EFFETTIVA ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI E 
PROFESSIONALI DEL TERRITORIO, UTILIZZABILE DAI CTP E DALLE ALTRE ISTITUZIONI 
(SCOLASTICHE E NON) PER L’ELABORAZIONE E LA STRUTTURAZIONE ORGANICA DELL’OFFERTA 
FORMATIVA.
 
 
 
 
Bisogno 
formativo:
 
¨   Che cos’è, come si conduce, 
chi fa l’analisi dei bisogni centrata sull’EDA (tipo di utenza, stratificazioni 
sociali, connotazioni culturali, motivazioni, etc.)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
f.c. accoglienza
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL 
COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO RAPPRESENTA, NEL QUADRO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI 
RICHIESTE AI DOCENTI EDA, UN PUNTO CONDIVISO DI PROBLEMATICITA’. 
 
 
 
 
 
¨   Definizione e 
caratteristiche del colloquio di orientamento
¨   Scopo 
¨   Senso
¨   Metodologia/e
¨   Modalità, tecniche e 
strumenti dell’interazione verbale;
¨   Esemplificazione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
f.c. accoglienza
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL 
BILANCIO DI COMPETENZE RAPPRESENTA UN AMBITO CONCETTUALE E DI CONTENUTO POCO 
NOTO ALLA QUASI TOTALITA’ DEI COMPONENTI DEL GRUPPO.
 
 
 
 
Bisogno 
formativo:
 
¨   Definizione e 
caratteristiche di un bilancio di competenze
¨   Scopo
¨   Strutturazione 
¨   Strumenti
¨   Esemplificazione
¨   Aspetti di 
problematicità
 
 
 
 
 
 
 
 
f.c. accoglienza
 
 
 
   
 
  
   
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bisogno 
formativo:
 
¨   Contratto 
formativo
¨   Attestazioni di 
competenze
¨   Certificazioni
¨   Etc.
 
 
 
 
 
f.c. accoglienza
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ 
FORTEMENTE AVVERTITA DAI COMPONENTI DEL GRUPPO L’ESIGENZA DI ACQUISIRE 
CONOSCENZE SPECIFICHE SULL’APPRENDIMENTO IN ETA’ ADULTA E SULLE STRATEGIE 
METODOLOGICHE E DIDATTICHE PIU’ FUNZIONALI AI CONTESTI DI “RIENTRO IN 
FORMAZIONE”.
 
 
 
 
Bisogno 
formativo:
 
Processi di comprensione e 
produzione testuale
Didattica per 
concetti
Procedure metacognitive 
Etc.