Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy

ANALISI  DEL  TESTO
”FANTASIA”

ANALISI DEL TESTO "FANTASIA"

ANALISI  DEL  TESTO
”FANTASIA”

(Luigi Compagnone)

Monica Braione

 

PREMESSA

 

 

Sulla base della consapevolezza che il “saper leggere” produce un “saper parlare” e un “saper ascoltare”, ecco che la scuola si propone di garantire ai suoi utenti l’approccio al testo letterario, seguendo criteri di gradualità e strategie adatte a sostenere e indirizzare quanti faticano a decodificare un messaggio veicolato sul canale grafico-visivo.

La lettura diventa strumento per potenziare negli alunni le capacità di elaborare la realtà stessa con conseguenze di natura pragmatica ( nuovi scopi, esigenze,curiosità, desideri…) che liberano da stereotipi comportamentali e aprono spazi di libertà e autonomia: è dal dominio del linguaggio che dipende gran parte della possibilità di apprendimento autonomo dell’individuo.

E’ importante, quindi, che gli alunni siano in grado di compiere analisi corrette, costruttive e sempre più approfondite così da comprendere senso, significati e messaggi da testi stessi.

La mia proposta didattica  si pone come momento nell’attuazione di un  percorso la cui finalità generale consiste nel promuovere e favorire la capacità di leggere e di comprendere testi narrativi, nelle classi di una scuola media inferiore e del biennio di scuola superiore.

La mappa organizzativa- concettuale del testo potrà essere sia punto di riferimento per dare ordine e organicità alle attività didattiche, sia guida procedurale per gli stessi alunni al fine d’acquisire le tecniche di studio del testo.

L’analisi del testo riportata intende fornire una esemplificazione pratica del percorso didattico i cui prerequisiti sono:

-         saper leggere con ritmo e intonazione adeguati alla punteggiatura;

-         individuare il personaggio principale e quello secondario;

-         individuare il contenuto del testo narrativo;

-         applicare le convenzioni ortografiche e le regole morfosintattiche;

-         usare un lessico appropriato e corretto;

-      riconoscere alcune figure retoriche.

 

 

Gli obiettivi specifici si riferiscono alla conoscenza e individuazione di elementi costitutivi del testo che man mano vengono sviluppati ( individuare i diversi tipi di sequenze e il loro ritmo, distinguere la fabula dall’intreccio…)

Il docente, all’inizio della sua attività sul testo narrativo, deve individuare un brano significativo dal punto di vista che intende trattare. Successivamente, quando gli alunni avranno appreso la tecnica, potrà presentare opere con una struttura più complessa.

Gli aspetti interdisciplinari sono molteplici,in quanto la lingua è strumento affinché ogni disciplina possa essere comunicata e appresa nella sua struttura concettuale di base.

 

   Testo Narrativo 

 

 

 

 

Organo autosufficiente con leggi sue interne che ne garantiscono lo sviluppo unitario delle variabili

( elementi e relazioni)      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


     Attenta lettura   per individuare             

                                                               Per individuare                               titolo                                                                                                                   

Il significato globale                                                                           

Autore,titolo,

Genere letterario

Raccolta                                                                    

 Discriminare le sequenze                                                                                                                                

       

                                                                                                  

    Fabula(storia)                   Intreccio (narrazione)                                  

          

 

 

 

               Personaggi

 

 

 

 


Dimensione

Spazio-temporale          

 


                                

Narratore e punti di vista  

 

 

 

 


Tecniche narrative           

 


  Contestualizzazione

 


                            

 

 

  

Livello stilistico-espressivo

Figure retoriche

Sintassi

Paratattica

Ipotattica

    

   

        Lessico

Registro Lessicale

Registro Linguistico


FABULA                   L’AZIONE  DEL  RACCONTO   CHE

                                    POSSIAMO RICOSTRUIRE  NELLA   

                                     CONCATENAZIONE  LOGICA DEI

                                     NESSI  TEMPORALI    E   CAUSALI.

 

 

 

INTRECCIO                         MATERIA DEL  RACCONTO    

                                              COM’E’ ORGANIZZATA DAL

                                              NARRATORE.

 

 

FABULA         INIZIO                        INTRECCIO   INIZIO

 

 

 

                        FINE                                                     FINE        


NARRATORE  E  PUNTO  DI  VISTA.                 

 

                                      

                                     OMODIEGETICO

NARRATORE           

 

 


                                     ETERODIEGETICO             PALESE

 

                                                                                     

                                                                                                              OCCULTO

 

                                                                                                        

 

                                     FOCALIZZAZIONE ZERO (NARRATORE ONNISCIENTE)

                                                                                        

 


PUNTO DI VISTA           FOCALIZZAZIONE ESTERNA( NARRATORE COME

                                                                                                                SPETTATORE ESTRANEO

                                                                                                                AI FATTI.)

 

 

                                                       FOCALIZZAZIONE INTERNA(NARRATORE IN UNO

                                                                                                              O PIU’PERSONAGGI)


                                        PERSONAGGI.

  

 

FUNZIONE       - DESCRITTIVO-SIMBOLICA  E/O ORNAMENTALE.

 

-         ATTIVA       PROTAGONISTA                                                                                                                                                                            

                ANTAGONISTA

        AIUTANTE

            OPPOSITORE

 

 

PRESENTAZIONE       DA PARTE DI CHI  ( DA PARTE DI SE STESSO

                                                                                                           DA PARTE DI UN  

                                                                                      PERSONAGGIO

                                                                                      DAL NARRATORE 

                                                                                        ESTERNO…)

 

 

                                                         COME  ( ATTRAVERSO UNA PAUSA

                                                                        DESCRITTIVA- ATTRAVERSO

                                                                        L’AZIONE…)

 

         PSICOLOGICA

CARATTERIZZAZIONE           

  SOCIALE

 

         CULTURALE

 

            IDEOLOGICA

                                             


SPAZIO

 

                      

                           FUNZIONE NEUTRA( SEMPLICE SCENARIO)

 

 

                                FUNZIONE SIMBOLICA(SIMBOLO DI UN CONCETTO

                                   O UN VALORE)

                          

 

                            

                                 FUNZIONE NARRATIVA( PROIEZIONE DI UNO STATO 

                                                                              D’ANIMO)       


TEMPO

 

 

 

 

 

COLLOCAZIONE TEMPORALE ( IN QUALE PERIODO STORICO SI

                                                     COLLOCA  LA VICENDA)

 

 

 ORDINE CRONOLOGICO DELLA NARRAZIONE (SUCCESSIONE,NEL TEMPO

                                                                                                DEI FATTI NARRATI)

                                                                                                                                           PROLESSI

                                                                                                                                                                                        

 

                                                                                                                                                                                          ANALESSI O

                                                                                                                                                                                          FLASH BACK

 

            DURATA NARRATIVA O  TEMPO DEL RACCONTO (RAPPORTO TRA TEMPO

                                                                                                   DELLA REALTA’ E

                                                                                                   TEMPO DEL

                                                                                                   RACCONTO,PER

                                                                                                   CONVENZIONE

                                                                                                                                                                      MISURABILE IN

                                                                                                                                                                      TEMPO DI LETTURA)

               

          DISTANZA NARRATIVA (  DISTANZA TEMPORALE TRA LA COLLOCAZIONE                                        

                                                         TEMPORALE DEGLI AVVENIMENTI E IL TEMPO

                                                                                               IN CUI VENGONO NARRATI)


TECNICHE NARRATVE

 

 

DISCORSO  DIRETTO /INDIRETTO         INDIRETTO LIBERO

 

 

           DIALOGO INTERIORE                         SOLILOQUIO                           

 

 

                    MONOLOGO                            FLUSSO DI COSCIENZA


CONTESTUALIZZAZIONE DEL TESTO  IN RAPPORTO

 

 

                      ALL’AUTORE                                  ALLA REALTA’

                                                                                       STORICA  

 

 

 

 

 

 

 

                      AL PANORAMA                               ALLA SITUAZIONE

                        CULTURALE

                                                                       SOCIO-POLITICO-ECONOMICA

 

 

 

 


ESERCITAZIONE OPERATIVA

 

“LA FANTASIA”

 

DI LUIGI COMPAGNONE

 

 

“Scrivete”, dice Angelo Fiocco ai ragazzi: “ Tema: descrivere una bella passeggiata in campagna. Svolgimento”.

E dopo averci a lungo pensato, Felicino Canciello scrive: “Io non sono mai stato in campagna. Abito in un caseggiato popolare  di nove piani e di fronte e d’intorno ce ne sono tanti altri uguali al mio. I muri sono stinti dal sole e dalla pioggia. Le finestre della mia casa danno su un cortile interno, che sembra un imbuto e la sera fa paura a guardarci. Dalla strada,che non si vede,sale un continuo rumore di macchine, anche la notte. Di giorno, il sole arriva soltanto di striscio. D’inverno non lo vediamo mai. Certi giorni accendiamo la luce alle quattro. Io non sono mai stato in campagna.”

Angelo Fiocco legge il componimento; dice: “Sei uscito fuori tema. Non hai parlato d’una bella passeggiata in campagna”.

“L’ho  scritto: non ci sono mai stato”, fa vergognoso Felicino Canciello.

“ Allora devi lavorare di fantasia . Invece hai dimostrato di non averne. Potevi parlare del sole. Il sole illumina l’erba. L’erba fiorisce in primavera, invecchia in autunno. Potevi parlare degli alberi, dei baobab, dei nagatampo, senza dimenticare le pomponasse e i paletuvieri . Gli alberi hanno i rami carichi di foglie e di gemme. Le foglie risuonano come corde di arpe armoniose al venticel di  maggio. Maggio è il mese ideale per andare in campagna. Beato chi vive in campagna. O beatos agricolas. L’ agricola , il contadino è longevo e, come canta il Poeta , di caprine pelli ha l’anche ravvolte come i fauni antichi. Il dio dei fauni è Pan che nei piani solingo va . Bello andare solinghi pei pian . I quali ispirano nobili pensieri . I Dori . Questi profumati zecchini che Natura sporge di sua mano sui prati. Il mugghio del bove nella diva armonia. Il belar dei greggi, messaggio di campestre innocenza . Il canto virile del trattore. Il trattore ha meccanicizzato il lavoro dei campi.

Dai campi s’innalza un inno al Creatore . Il Creatore sorride. Lontan  dalla città si gode l’aria pura, la vita è meno dura nella semplicità”.

Angelo Fiocco rifiata; dice: “ Vedi dunque quanti concetti elevati potevi sviluppare. Ma tu non hai fantasia. E io, mi dispiace, ti passo in un’altra aula.Fra i ritardati. Mi spiace sì”.

                                                                                                                   Luigi Compagnone,

                                                                            in Città di mare con abitanti, Milano, Rizzoli, 1973.

                                                                                                                                                                        

 

 


ANALISI TESTUALE.

 

 

 

“La Fantasia” di Luigi Compagnone, è tratto dall’opera “ Città di mare con abitanti” , pubblicato nel 1973; si tratta di un breve racconto il cui tema è la denuncia dell’insegnamento retorico e dei criteri di selezione alquanto soggettivi ed arbitrari della scuola italiana nei primi anni Settanta .

La narrazione, estremamente essenziale, conferisce al racconto un effetto drammatico; infatti, la struttura narrativa, priva di esordio, indirizza l’attenzione del lettore direttamente sullo svolgimento degli episodi centrali ( spannung ) inerenti il disastroso rapporto didattico-educativo oggetto del racconto. Essenziale anche il sistema dei personaggi : troviamo, da un lato, il protagonista, Felicino Canciello, tipizzato in modo indiretto, in quanto spetta al lettore il compito di ricostruirne la figura, osservandone i comportamenti, i pensieri, i giudizi e l’azione.Emergono dunque in Felicino, i tratti dell’alunno proveniente da un contesto socio-economico svantaggiato.

Dall’altro, Angelo Fiocco, anch’egli tipizzato in modo indiretto, con le caratteristiche del maestro autoritario sorretto da una cultura formalista e discriminatoria, assolutamente inadatta al momento di profondo cambiamento che sta investendo la società del tempo. Lo scontro tra lo sfortunato protagonista e l’antagonista si evolve in modo veloce e diretto con la sconfitta del primo a causa di un sistema scolastico formalista e discriminatorio. Nel testo non compaiono elementi diretti per una esatta collocazione temporale, ma il degrado dovuto ad una urbanizzazione selvaggia e l’esigenza di classi differenziali nell’ordinamento scolastico, consentono  di datare la vicenda agli inizi degli anni Settanta. Il momento narrativo coincide con quello in cui si svolgono gli avvenimenti, mentre la durata narrativa è data dalle scene dialogate (unico caso in cui tempo reale e durata della narrazione coincidono).L’autore non sottolinea né commenta l’inadeguatezza del sistema scolastico e la sua ingiustizia . Al contrario, egli realizza un tipo di narrazione quanto più oggettiva e distaccata possibile. Compagnone si limita a registrare i fatti, lasciando che lo sdegno e la condanna del lettore scaturiscano spontaneamente. Scelta che si evidenzia non solo attraverso l’analisi dell’intreccio, coincidente con la fabula, ma anche attraverso la coerente armonizzazione di altri elementi strutturali.Pensiamo all’impianto impersonale ed oggettivo della narrazione, evidenziato anche dalla scelta del narratore eterodiegetico,dall’ assunzione di un punto di vista a focalizzazione esterna, dall’assoluto predominio del discorso diretto. A livello stilistico-espressivo, possiamo notare come il contrasto tra i due tipi di registro, quello lessicale quotidiano e quello letterale-ricercato, smascheri il carattere retorico e formalistico della cultura del maestro, chiaramente superata, e l’arbitrarietà dei suoi criteri selettivi. Ma i limiti culturali e umani del maestro sono,ancora più corposamente sottolineati dall’uso della figura retorica che domina il suo discorso, l’anadiplosi, ossia la ripetizione della medesima parola alla fine di una frase e all’inizio della successiva.Essa pone in evidenza il modo con cui l’insegnante fa scaturire le idee per il tema assegnato, null’altro che un processo meccanico di associazione d’idee, tipico della cultura scolastica e libresca, dove proprio la fantasia ha ben poco spazio.

Luigi Compagnone, giornalista e scrittore napoletano, nella sua parabola di produzione letteraria,iniziata nel 1946, sviluppa temi che, in “Città di mare con abitanti” trovano piena esplicazione. Qui l’autore allestisce un folto gruppo di figure, disegnate e fatte conoscere nel volgere di racconti lampo, capaci, tuttavia di riproporre il clima e gli ambienti delle precedenti creazioni. Egli, con la sua prosa asciutta e la fervida fantasia,osserva la società e giudica il prodursi e il divenire delle cose; fruga la città in ogni sua parte, che sia Napoli o qualunque altra città del meridione non importa . Importa, invece,la dimensione di una società penetrata con spirito critico e corrosivo, attento a denudare i risvolti più intimi dell’animo umano.

Luigi Compagnone con le sue opere storicizza un periodo storico e dà dimensioni ad una realtà sociale e umana, nelle sue contraddizioni, lacerazioni, dinamismo e crisi . E’una storicizzazione  carica di destino, un destino da farsi con le proprie idee e le proprie ragioni: un destino, cioè, da interpretare come valida alternativa alla realtà attuale.

 

BIBLIOGRAFIA

 

AA. VV. 13 PROGETTI MODULARI, VOL.2 SAN PROSPERO (MO) C.P.E.2000

RAFFAELE MESSINA, L’ANALISI DEL TESTO, NAPOLI, ESSELIBRI SIMONE, 2000.

AA. VV. ,COME SI LEGGE UN TESTO, MILANO, GRUPPO U. MURSIA EDITORE, 1989.

MARIA MARRESE, ANALISI E PRODUZIONE,SAN PROSPERO (MO) C.P.E.1999.

 



Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy

Cerca nel web, nel sito, nei siti amici cerca
Ricerca personalizzata