MOMENTI   DI
COLLABORAZIONE 
               TRA LE
 COMPONENTI  SCOLASTICHE

   La costituzione del Consiglio di Circolo è prevista dall’art. 8 del Testo Unico del 1997; le competenze e i poteri che gli sono attribuiti sono esposti nell’art. 10 del T.U., nell’art. 275 del Regolamento in materia di Autonomia del 1999 e nell’art. 44 del Regolamento di Contabilità del 2001.

   Questo organo collegiale è la sede di un confronto aperto, di una collaborazione diretta tra le componenti scolastiche di tutti i plessi del Circolo.

    E’  composto da otto rappresentanti del personale docente , due  del personale A.T.A.,  otto dei genitori di cui uno ricopre la carica di presidente e dal dirigente scolastico, membro di diritto; i componenti  restano in carica per  tre anni.

    Tra i numerosi compiti  del Consiglio di Circolo si citano alcune  importanti funzioni:

 

·        elabora ed approva gli indirizzi generali;

 

·        esamina e stabilisce le forme di autofinanziamento;

 

·        delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo;

 

·        ha potere deliberante per quanto concerne la programmazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche, fatte salve le competenze e le deliberazioni del Collegio dei docenti e del Consiglio di interclasse.

 

 

Incontri:  si riunisce mediamente ogni due mesi.

 

 

torna all'indice