Scuola d’infanzia

             “Ronco “

 

      Viale  Roma 223

 

      Tel. 0543 780051

       

      Fax 0543 780051

       

 

 

 

 DATI INFORMATIVI

 

 

   La scuola d’infanzia è situata  sulla via Emilia 223, nella zona “ storica “ del quartiere Ronco;  l’edificio, che ha accolto gli alunni della scuola elementare fino al 1963, è stato completamente  ristrutturato ed è diventato  sede della scuola d’infanzia del Ronco.

   La scuola dispone  di un ampio spazio esterno per giochi ed attività all’aperto.

   I bambini che frequentano le sezioni abitano  prevalentemente nel quartiere.

 

      L'edificio è disposto su due piani ed è formato dai seguenti locali:

 

 

 

 

   al piano inferiore ci sono:

 

 

·          quattro sezioni,

·          un salone comune,

·          l'atelier,

·          l'aula per le attività finalizzate,

·           la cucina,

·          l'ufficio,

·          la biblioteca,

·          i servizi igienici per bambini ed adulti.

 

 

 

   al piano superiore si trovano:

 

 

·          la palestra,

·          l'ambulatorio,

·          l'aula per la logico­-matematica,

·          la stanza del riposo,

·          i servizi igienici.

 

 

 

 

   I bambini  iscritti   sono  108  di  cui  28   nella  sezione  di  3  anni, 25  nella sezione  di  4 anni,   28  nella sezione dei 5 anni,  27  nella  sezione  mista di   3 e 5  anni.

 

   Nella scuola  svolgono   le attività   8  insegnanti di sezione  e  l'insegnante  di  Religione  Cattolica.

 

    ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

 

La scuola  funziona:

 

dalle   ore  7.30   alle ore   15.30

 

 

per    5   giorni    alla   settimana

( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )

 

con i seguenti orari:

 

·          entrata:

 

 

                 dalle    ore    7,30       alle   ore       8,45.

 

 

·          uscite

 

 

 

          1 -   dalle    ore    13,45     alle   ore      14,15.

 

          2 -   dalle    ore    15,00     alle   ore      15,30.

 

 

 

  Le insegnanti prestano servizio per 25 ore settimanali con una flessibilità oraria giornaliera tale da garantire la compresenza dalle ore 10,00:

 

- 2  giorni:   4 ore e 30 minuti;

- 1  giorno:  5 ore;

- 2  giorni:   5 ore e 30 minuti.

 

   L’insegnante di Religione Cattolica svolge l’attività nelle giornate di Lunedì e Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

   L’ORARIO   SETTIMANALE     DELLE

ATTIVITA’ DIDATTICHE è distribuito:

 

 

·          su   5  giorni

 

     ( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )

 

 

     PER   TUTTE   LE   SEZIONI

 

 

 

-   ACCOGLIENZA  E COLAZIONE

 

    dalle   ore    7,30    alle    ore    8,45

 

-   ATTIVITA’    DIDATTICHE

    ( di sezione o di laboratorio )

 

    dalle    ore    9,15    alle    ore   11,15

 

-   GIOCO  LIBERO,

    PREPARAZIONE  PRANZO

 

    dalle    ore    11,15   alle    ore   11,45

 

-   PRANZO

 

     dalle   ore    11,45   alle    ore   13,00

 

-   GIOCO LIBERO

   

     dalle   ore    13,00    alle    ore   14,00

 

-   ATTIVITA’  DIDATTICHE

    ( di sezione  )

 

    dalle    ore      14,00   alle    ore   15,00

I LABORATORI

 

      La scuola dell’infanzia “ Ronco “ promuove un itinerario formativo centrato sulla partecipazione, sui tempi e sugli spazi.

   Ciò è perseguibile con un uso poliedrico degli ambienti  interni e attraverso dinamiche plurime di aggregazione-socializzazione:  minigruppo in sezione, medio  o grande gruppo di intersezione.

  

 

   La progettazione unitaria e organica della scuola si articola al suo interno in molteplici progetti ed attività:

 

 

1 - PROGETTO DI INNOVAZIONE  METODOLOGICA-DIDATTICA.

      ( Il bosco...e le sue storie...)                       ( P. di   Plesso  )

 

2 - PROGETTO  DIDATTICO-EDUCATIVO.   ( P. di sezione )

 

     3 - PROGETTO BIBLIOTECA.  

      

4 - PROGETTO  DI LINGUA INGLESE

 

 

   

 

INIZIATIVE CHE ARRICCHISCONO L’OFFERTA FORMATIVA

 

 

  1. PIANO ACCOGLIENZA

 

  1. CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA.

 

  1. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA.

 

  1. RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO.

 

  1. LO PSICOLOGO A SCUOLA .

 

 

 

    0RGANICO PERSONALE

DOCENTE     ED   A.T.A.

Plesso        Ronco 

 

  

     

      SEZIONI

                 

                  DOCENTI

Anni   3   omogenea

    Frusciante       Teresa

    Mainetti           Vincenza

    Proscia            Paola      ( Religione )    

Anni   4   omogenea

    Lombardi          Paola

    Polmonari         Graziella

    Proscia            Paola      ( Religione )

Anni   5   omogenea

        Guidi               Claudia

    Cicognani        Marta   ( Ass. Provv. )

    Proscia            Paola   ( Religione )

Anni  3/5  eterogenea

    Capanni           Maura

    Prati                 Leila

    Proscia            Paola    ( Religione )

 

La  docente  Guidi Claudia svolge la funzione di collaboratore del Dirigente Scolastico.

 

 

DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMIN.

 

  Stanghellini   Emanuela

 

ASSISTENTI  AMMINISTRATIVI

 1     

   Antonini        Maria Teresa

 2

   Barzanti       Serena

 3

   Valducci       Monica

 4

   Zattini           Morena

 

COLLABORATORI   SCOLASTICI

 1

   Delia            Concetta

 2

   Giannini       Rita

 3

   Giusti           Sonia

 

 

 

 

 

 

torna all’indice