IDENTITA'  FISICA 
DELLA  SCUOLA  D'INFANZIA
 " LA  RONDINE "

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    Scuola d’infanzia

         “ Rondine”

 

       Via Salvemini

 

   Tel.  0543  68046

    

   Fax  0543  68046

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


   DATI INFORMATIVI

 

 

   La scuola è situata in una zona verde con scarso traffico, vicino a quattro asili nido comunali.

   Ha una struttura prefabbricata e dispone di spazi esterni ed interni attrezzati ad accogliere i bambini dai tre ai cinque anni, permettendo di svolgere attività sia per età omogenea dentro la sezione e per età eterogenea nei laboratori.

   I bambini che frequentano le sezioni appartengono in prevalenza al quartiere "Resistenza”, dove la scuola è situata.


 

La scuola dispone di:

 

 

 

 

·        3 aule,

 

·        un ampio salone centrale,

 

·        uno spazio biblioteca ( il venerdì si effettua il prestito librario    a tutti i bambini),

 

·        una cucina,

 

·        ambulatorio,

 

·        ufficio di segreteria  

 

·        servizi igienici per adulti e bambini.

 

 

 

 

 

   La scuola dispone di 2 giardini:  uno all'ingresso principale e l'altro posto dietro l’edificio; entrambi sono dotati di grandi e piccole strutture di gioco.

 

   La scuola è composta da tre sezioni omogenee per età; i bambini iscritti  sono  81 di cui  26 nella sezione dei 3 anni, 27 nella sezione dei quattro anni e 28 nella sezione dei 5 anni.

 

    Nel plesso prestano servizio 6 insegnanti di sezione, una docente di sostegno e l'insegnante di Religione Cattolica che svolge l’attività  al Martedì dalle ore 13,00 alle ore 14,30 e al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 .

 

 

 

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA.

 

 

La scuola  funziona:

 

dalle   ore  7.30   alle ore   15.30

 

 

per    5   giorni    alla   settimana

( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )

 

 

con i seguenti orari:

 

 

·          entrata:

 

 

                 dalle    ore    7,30       alle   ore       9,00.

 

 

·          uscite

 

 

 

          1 -   dalle    ore    12,45     alle   ore      13,15.

 

          2 -   dalle    ore    14,30     alle   ore      15,30.

 

 

 

  Tutte le insegnanti effettuano dei turni all'insegna della flessibilità, tali da garantire la compresenza con la  collega nei momenti della giornata in cui si svolgono maggiormente le attività-guida  di sezione e di laboratorio.

 

 

L’ORARIO   SETTIMANALE     DELLE

ATTIVITA’ DIDATTICHE è distribuito:

 

 

·          su   5  giorni

 

     ( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )

 

 

     PER   TUTTE   LE   SEZIONI

 

 

-   ENTRATA ED ACCOGLIENZA

 

    dalle   ore    7,30    alle    ore    9,00

 

-   ATTIVITA’   DI    ROUTINE

    ( presenze, bagno, colazione )

 

    dalle    ore    9,00   alle    ore   10,00

 

-   ATTIVITA’ DIDATTICHE

 

    dalle    ore   10,00   alle    ore    11,30

 

-   GIOCO  LIBERO  IN  SALONE,

     PREPARAZIONE  E  PRANZO

 

    dalle    ore    11,30    alle    ore   12,45

 

-   GIOCO LIBERO IN SALONE,

     SECONDA    USCITA

 

    dalle   ore     12,45    alle    ore   13,15

 

-   ATTIVITA’  DIDATTICHE

 

    dalle    ore      13,15   alle    ore   15,30

   

 I LABORATORI

 

   La scuola dell'infanzia " Ronco " si caratterizza in un'organizzazione centrata su due diversi percorsi:

 

Quello di sezione, inteso come luogo affettivo ed operativo rassicurante che garantisce la continuità dei rapporti fra adulti e coetanei, facilitando i processi di identificazione.

 

Progetto per laboratori sono intesi come luogo privilegiato per l'apprendimento nel quale il bambino é protagonista in un ambiente che gli permette la conoscenza per ricerca, con strumenti che valorizzino al meglio i diversi stili cognitivi e le soggettive evoluzioni.

        La valutazione del laboratorio è anche quella di favorire le  relazioni fra bambini e bambini, fra bambini e adulti, in aggiunta ai vissuti di sezione.

   La progettazione unitaria e organica della scuola si   articola al suo interno in molteplici progetti ed attività:

 

1 - PROGETTO DI INNOVAZIONE METODOLOGICA-DIDATTICA.

     ( Una storia per cominciare...)                    ( P. di  Plesso)

 

2 - PROGETTO  DIDATTICO-EDUCATIVO.    ( P. di sezione )

 

3 - PROGETTO BIBLIOTECA.

 

INIZIATIVE CHE ARRICCHISCONO L’OFFERTA FORMATIVA

 

1 - PIANO ACCOGLIENZA.

 

2 - CONTINUITA’ ASILO NIDO-SCUOLA DELL’INFANZIA.

 

3 - CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA.

 

      4 - RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA.

 

      5 - RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO.

 

6 -  LO PSICOLOGO A SCUOLA.

 

0RGANICO PERSONALE

DOCENTE     ED   A.T.A.

Plesso        Rondine ”

  

           SEZIONI

                     DOCENTI

Anni   3   omogenea

       Moretti             Rita

       Zamboni          Giuseppa

            Sansoni           M. Vittoria (Sostegno )

       Proscia            Paola        ( Religione )

Anni   4   omogenea

      Maiolani            Roberta        

      Cicognani         Alice

      Proscia             Paola        ( Religione )

Anni   5   omogenea

      Bertaccini         Malvina

      Neri                  Gigliola

      Proscia             Paola        ( Religione )

 

 La    docente  MORETTI RITA svolge la funzione di collaboratore

 del Dirigente Scolastico.

 

 

DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

 

   Stanghellini  Emanuela

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

  1

   Antonini        Maria Teresa

  2

   Barzanti       Serena

  3

   Valducci       Monica

  4

   Zattini           Morena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COLLABORATORI  SCOLASTICI

  1

   Medri           M.Grazia

  2

   Mescolini     Sonia

  3

   Musco          Luisa

 

 

 

 

torna all'indice