LE    SCUOLE     D' INFANZIA
.......COLLABORAZIONE
 TRA    SCUOLA    E   FAMIGLIA

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


I RAPPORTI TRA SCUOLA E FAMIGLIA

SI REALIZZANO

IN TEMPI E MODI DIVERSI

 

 

   Nel quotidiano, al momento dell’ingresso e dell’uscita dei bambini, tra i genitori e le insegnanti c’è un continuo scambio di brevi comunicazioni.

   La docente, da sola in servizio, deve gestire la sezione e offrire a tutti i familiari ascolto ed attenzione.

 

 

 

UNA ASSEMBLEA DI PLESSO.

 

 

   Si fa  all’inizio di  ogni anno   scolastico  e  coinvolge   tutti  i  genitori; l’assemblea  coincide con l'elezione dei rappresentanti  nel consiglio d'intersezione. E' di tipo prettamente informativo; si illustra il regolamento della scuola, cioè tutti gli aspetti organizzativi: gli orari, la composizione delle sezioni, il servizio mensa, le regole di riammissione a scuola, ecc.. Si comunica inoltre l'organizzazione dell’attività pedagogico/didattica e  si espone  e si commenta anche la bozza del progetto di plesso. 

Il Comitato di Gestione viene eletto per alzata di mano.

 

 

Periodo: inizio anno scolastico

UNA  ASSEMBLEA  DI  SEZIONE  PER

I GENITORI DEI BAMBINI DI 3 ANNI.

 

 

   Durante la riunione i genitori vengono informati sul funzionamento dell’organizzazione scolastica e sulle modalità di inserimento dei bambini.

Rappresenta un primo approccio/conoscenza delle famiglie.

 

 

Periodo: inizio anno scolastico

 

 

 

DUE ASSEMBLEE DI SEZIONE.

 

 

   Viene presentata ai genitori la programmazione di sezione; sono inoltre  affrontate  tematiche,  ritenute  importanti  per la crescita dei bambini, e che possono attuarsi in modo positivo solo attraverso lo scambio, il confronto aperto fra scuola e famiglia. Alla fine  dell’anno   scolastico   viene   ripercorso   il "cammino"  fatto nei mesi precedenti anche con l' ausilio di materiali, di elaborati prodotti dai bambini (librone).

 

 

Periodo: mesi di novembre e giugno

 

 

 

TRE COLLOQUI INDIVIDUALI.

 

 

   Nel corso degli incontri, le insegnanti si confrontano in modo più approfondito con i singoli genitori  sulla  crescita  dei bambini e  sulle iniziative da prendere in continuità. Ai colloqui partecipano tutti i genitori dei bambini di 3 anni.

 

 

Periodo: mesi tra gennaio e maggio

DUE CONSIGLI DI INTERSEZIONE.

 

 

   E' il contesto in cui i rappresentanti di sezione vengono informati circa le esperienze che si sono attuate e si svolgeranno in sezione e nel plesso: attività, feste, uscite, iniziative varie..

   Le comunicazioni e le risoluzioni adottate vengono verbalizzate su un registro ed una copia del documento verrà poi consegnata ad ogni genitore della scuola.

 

 

Periodo: mesi di ottobre e febbraio

 

 

 

TRE COMITATI DI GESTIONE.

 

 

   Ne fanno parte tutti i genitori motivati ad impegnarsi e partecipare alla vita della scuola. Si riunisce tre volte l'anno e si occupa di acquisto di materiali diversi: strutture, facile consumo, materiale fotografico e video, ecc... Finanzia gli esperti, le uscite didattiche, le feste.

   E' composto da un economo che si occupa del bilancio (esiste un elenco con voci di spesa che può variare nel tempo); gestisce  inoltre il fondo cassa genitori con l'approvazione dei componenti il Comitato.

  I genitori si riuniscono la sera per preparare le feste: costumi, scenografie.....;  a questi incontri partecipa sempre almeno una docente. E' un momento di aggregazione forte fra le famiglie ed in cui ciascun genitore entra in contatto con la vita della scuola.

Tutte le insegnanti sono presenti nelle riunioni di Comitato.

 

 

Periodo: mesi di ottobre, novembre e maggio

 

 

 

torna all’indice