|
La scuola primaria statale del nostro
quartiere venne istituita nel 1889 e si chiamava
Scuola rurale di Villa Ronco.
Le prime tre
classi furono ospitate nell’edificio dell’attuale scuola materna, sulla via Emilia. Nel 1928 la scuola venne dedicata alla memoria
di Anello Rivalti, un giovane del quartiere caduto durante
la prima guerra mondiale.
In
seguito alla crescita demografica, come sede della scuola elementare, fu
costruito nel 1963 un nuovo edificio a due piani in via
Berti.
Infine, nel
1981, fu effettuato un ampliamento con l’edificazione
di un fabbricato a un piano in via Baldraccani, che è
collegato da un tunnel alla precedente costruzione e alla palestra della
Circoscrizione.
Finalmente
il quartiere aveva una struttura adeguata alla sua crescente popolazione, con
spazi che hanno consentito inizialmente la presenza di attività
integrative e poi l’organizzazione a modulo delle classi.
Oggi la “Rivalti” è una scuola vivace, con molteplici attività che
la collegano al suo territorio.
La scuola è
formata dai seguenti locali:
·
10 aule ordinarie,
·
l’aula di inglese,
·
la biblioteca alunni,
·
la
biblioteca docenti,
·
la palestra,
·
la palestrina psicomotricità,
·
la pallestra,
·
il laboratorio di informatica
( dotato di 9 postazioni in rete e di un accesso ad Internet )
·
il laboratorio video,
·
il laboratorio di musica,
·
il laboratorio di immagine,
·
il laboratorio di scienze,
·
2 aule per il pre-post scuola,
·
la cucina per preparare le porzioni dei pasti-mensa,
·
3 ampie stanze per
usufruire dei pasti-mensa,
·
l’aula
insegnanti,
·
l’ufficio ( telefono, fax, fotocopiatore
),
·
i servizi igienici per gli alunni e gli adulti in ogni
piano.
La
scuola dispone di un vasto giardino che si estende
lungo i lati dei due edifici e di un orto situato dietro al fabbricato di via Baldraccani.
Nella scuola sono iscritti 161 alunni ed operano 16 insegnanti assegnate alle
classi, 1 docente di lingua inglese, 1 insegnante di religione cattolica e 1 insegnante di sostegno.
Nel plesso
funzionano dieci classi; otto
hanno un’organizzazione modulare: le discipline sono accorpate in tre
ambiti disciplinari assegnati a tre insegnanti che operano su due classi
parallele.
Le classi
prime attuano l’organizzazione prevista dal Decreto Legislativo N. 59 del 19
febbraio 2004 con gli adattamenti
deliberati dal Collegio dei docenti che permettono di rimanere in
linea con l’identità
storica del Circolo
e collegare tale ” memoria” alle Indicazioni Nazionali.
Tutte le
classi effettuano trenta ore settimanali di
insegnamento poiché i genitori all’atto
di iscrizione hanno scelto le tre ore facoltative di laboratorio.
Da diversi anni le docenti hanno cercato di stabilire un clima di apertura e di dialogo
con le famiglie e per avere contatti non solo “formali” hanno
coinvolto i genitori nell’organizzazione
di “ momenti di gioco in
comune “ durante la manifestazione
“Scuola in festa”.
Dall’anno scolastico 2002/03 si è costituito il
Comitato dei genitori che si riunisce periodicamente nei locali della scuola
con le rappresentanti degli insegnanti.
E’ evidente
l’importanza degli aspetti comunicativi e relazionali delle due componenti per attivare
azioni di miglioramento, accordi per
progetti in comune e per la gestione del fondo cassa.
ORGANIZZAZIONE
SETTIMANALE
La
scuola funziona:
·
dalle ore 7,30
alle ore 14,30
il lunedì, il mercoledì, il venerdì.
· dalle ore 7,30 alle
ore 16,30
il martedì e il
giovedì.
·
dalle ore 7,30
alle ore 12,40
il sabato
L’ORARIO SETTIMANALE DELLE
ATTIVITA’
DIDATTICHE è
distribuito:
·
su
5 giorni ( organizz. Modulo/Tempo
Pieno)
SOLO PER LE ATTUALI CLASSI 3° A- B
- ATTIVITA’ DIDATTICHE AL MATTINO
(lunedì,
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )
dalle ore 8,15 alle
ore 12,30
- MENSA E INTERVALLO
(lunedì, martedì, giovedì )
dalle ore 12,30
alle ore 13,30
- ATTIVITA’ DIDATTICHE AL POMERIGGIO
(lunedì, martedì, giovedì )
dalle ore 13,30 alle
ore 16,30
E’ facoltativo frequentare il venerdì pomeriggio fino alle
ore 16,30 le attività del Laboratorio
di Lettura.
·
su
6 giorni
( lunedì,
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato )
CLASSE 1° A
- ATTIVITA’ DIDATTICHE
AL MATTINO
dalle ore 8,30
alle ore 12,40
(lunedì, martedì,
mercoledì, giovedì, venerdì ,sabato )
- MENSA E
INTERVALLO
dalle ore 12,40
alle ore 14,00
( martedì e giovedì )
- ATTIVITA’ DIDATTICHE
AL POMERIGGIO
dalle ore 14,00 alle
ore 16,30
( martedì e giovedì )
CLASSI 2° - 4° -
5°
( organizz. a
Modulo )
- ATTIVITA’ DIDATTICHE AL
MATTINO
dalle ore
8,30 alle
ore 12,40
(lunedì, martedì,
mercoledì, giovedì, venerdì ,sabato )
- MENSA E
INTERVALLO
dalle ore 12,40
alle ore 14,00
( martedì e
giovedì )
- ATTIVITA’ DIDATTICHE
AL POMERIGGIO
dalle ore 14,00 alle
ore 16,30
( martedì e
giovedì )
L’orario
scolastico degli insegnanti è scandito sulla base di
un’organizzazione accuratamente progettata; i tempi di compresenza sono intesi come
risorse per la valorizzazione degli stili cognitivi
personali dei “ diversi “ bambini e per dare a tutti occasioni per sentirsi protagonisti.
La
progettazione unitaria e organica della scuola si articola al suo
interno in molteplici attività:
·
DI PLESSO
- MEMORIA STORICA
- ATTIVITA’ ESPRESSIVO MUSICALE
- ATTIVITA’ TEATRALE
- ATTIVITA’ “ DI EDUC. ALLA SALUTE “
- CONTINUITA’ MATERNA-PRIMARIA
- CONTINUITA’ PRIMARIA-MEDIA
- PROGETTO EXTRASCUOLA
“ BIBLIOTECA ITINERANTE “
- PROGETTO EXTRASCUOLA “ AMICO LIBRO “
- PROGETTO “ DI INFORMATICA “
- PROGETTO
“ IN ARTE: MUSICARE”
- PROGETTO “ INGLESE “
- PROGETTO “
DAMMI UNA MANO “
- PROGETTO “ LINGUA 2 “
- PROGETTO
“ PRONTI VIA “
- PROGETTO “ FESTA DELLO SPORT”
- PROGETTO “
SCUOLA IN FESTA “
·
Spettacolo
teatrale di Natale, rappresentato dagli alunni e dalle insegnanti.
·
Rappresentazione teatrale di Fine Anno; viene inoltre allestito nel giardino un “mercatino” di prodotti
realizzati dagli alunni,
il cui incasso
é gestito dal Comitato dei genitori.
0RGANICO
PERSONALE
DOCENTE
Plesso ” A. Rivalti ”
CLASSI |
DOCENTI |
DISCIPLINE |
1° A - B |
Nuti Loredana |
Italiano-arte e imm.- Geografia-tec.informatica Lab. lettura |
|
Righini Angela |
Italiano-storia-geog. Musica-arte e imm.- Lab. lettura |
|
Milite Paola ( S. A) |
Matematica-scienze- Scien.motorie- Lab. scient. |
|
Proscia Paola |
Religione |
2° A - B modulo |
Martini Maria
Luigia |
Italiano-arte e imm. |
|
Francaviglia Lilia |
Matematica-scienze- Musica- |
|
Vadi Annalisa (P.T.) |
Storia-s.soc.-geografia( A ) Religione ( A - B ) |
|
Zambelli Germano
( P.T.) (S.A ) |
Storia-s.soc.-geografia( B ) Scien.motorie ( A- B ) |
|
Ponti Maria
Lora |
Sostegno |
3° A - B modulo |
Suprani Tiziana |
Italiano-
arte e imm.- Religione |
|
Guardigli Carla |
Matematica-scienze- Musica |
|
Venditti
Annamaria |
Storia-s.sociali-geografia-. Scien.motorie |
4° A
- B modulo |
Quercioli Vanna |
Italiano-religione |
|
Brunelli Franca |
Matematica-scienze- Scien.motorie |
|
Rosetti Genziana |
Storia-s.sociali-geografia- Arte e imm.-musica |
|
Ponti Maria Lora |
Sostegno |
5° A- B modulo |
Giorgetti Maria
Giovanna |
Italiano-scien.motorie |
|
Bagnoli Meris |
Matematica-scienze- Religione |
|
Valducci
Rita |
Storia-s.sociali-geografia- Arte e imm.-musica |
TUTTE LE
CLASSI |
Lugli Giulia |
Lingua inglese |
La docente Brunelli Franca
svolge la funzione
di
collaboratore del
Dirigente Scolastico.
0RGANICO
PERSONALE
A.T.A
Plesso ” A. Rivalti ”
|
DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI |
|
Stanghellini Emanuela |
|
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI |
1 |
Antonini Maria
Teresa |
2 |
Barzanti Serena |
3 |
Valducci Monica |
4 |
Zattini Morena |
N° |
COLLABORATORI SCOLASTICI |
SERVIZI |
1 |
Aresta Diamante |
Edificio in via
Berti Piano Terra |
2 |
Savorelli Amedea |
Edificio in via Berti Primo Piano |
3 |
Ioris Mariuccia |
Edificio In via Baldraccani |