“ Aurelio Saffi
“ FORLI’ Viale Spazzoli n°67 Tel. 0543 63074 Fax 0543 414431 e-mail: scuola.aureliosaffi@libero.it
DATI INFORMATIVI
La scuola
primaria statale “ Aurelio Saffi” fu edificata alla
fine degli anni ’50.
La
costruzione, ardita per l’epoca, orientata lungo il percorso del sole, mirava a
permettere la miglior fruizione
di luce solare ai bambini durante le ore di lavoro.
Dotata di
servizi docce, laboratori e di uno spazioso refettorio, era pensata, già
allora, per un utilizzo anche pomeridiano.
In ragione
di ciò fu facile far crescere una solida tradizione di apertura
ai bisogni dell’utenza che negli anni ha visto iniziative prima di doposcuola,
poi di attività integrative, infine di tempo pieno e di organizzazione
modulare.
Oggi la “
Aurelio Saffi” è una scuola ricca di esperienze, in cui
convivono posizioni molteplici in un clima di rispetto e collaborazione.
La scuola è formata dai seguenti locali:
·
21 aule
ordinarie,
·
1 aula di inglese,
·
la biblioteca alunni,
·
la
biblioteca docenti,
·
la palestra,
·
la palestrina di
psicomotricità,
·
la pallestra,
·
il laboratorio di informatica,
( dotato di postazioni in rete e di un accesso ad
Internet.)
·
il laboratorio video,
·
il laboratorio di musica,
·
il laboratorio di immagine,
·
il laboratorio di scienze,
·
il salone per le riunioni,
·
aule pre-post scuola
·
locali per usufruire dei pasti mensa,
·
i servizi igienici per gli alunni e gli adulti in ogni
piano.
Davanti
all’edificio scolastico si trova un ampio giardino dove sono
inserite numerose specie di alberi ed arbusti caratteristici del nostro ambiente;
l’area offre l’opportunità agli alunni di
trascorrere all’aperto i momenti di intervallo fra le diverse attività
scolastiche.
Nella scuola sono iscritti
445 alunni ed operano
36 insegnanti assegnati alle
classi, 2 docenti di lingua inglese, 1 insegnante di religione cattolica e 4 docenti
di sostegno.
Le classi prime attuano l’organizzazione
prevista dal Decreto Legislativo N. 59 del 19 febbraio 2004 con gli
adattamenti deliberati dal Collegio dei
docenti che permettono di rimanere in
linea con l’identità
storica del Circolo
e collegare tale ” memoria”
alle Indicazioni Nazionali.
Tutte le
classi effettuano trenta ore settimanali di
insegnamento poiché i genitori all’atto
di iscrizione hanno scelto le tre ore facoltative di laboratorio.
Il lungo e
lento processo di costruzione dell’identità della
nostra scuola, centrata sulla comunicazione, sulla memoria e su una valutazione
condivisa, è costantemente reso valido dall’impegno degli insegnanti che tendono
a migliorare sempre più la qualità dell’Istituto.
La
collegialità dei docenti non è intesa come un momento formale ma una
compartecipazione effettiva, occasione di riflessione sulle attività
didattiche, sulla loro rielaborazione e come stimolo per avviare programmi di
ricerca e di sperimentazione per rispondere pienamente ai bisogni formativi
degli alunni.
ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE
La scuola funziona:
·
dalle ore 7,30 alle
ore 16,30
( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )
·
dalle ore 7,30 alle
ore 12,40
( sabato )
L’ORARIO SETTIMANALE DELLE
ATTIVITA’
DIDATTICHE è distribuito:
· su
5 giorni
( lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì )
per le
classi a
Tempo Pieno
CLASSI 1° - 2° ( organizzaz. T. Pieno )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al MATTINO.
dalle ore 8,30 alle
ore 12,30
- MENSA E INTERVALLO
dalle ore 12,30
alle ore 14,00
- ATTIVITA’ DIDATTICA al POMERIGGIO.
·
dalle ore 14,00 alle
ore 16,30
( lunedì, martedì,
mercoledì, venerdì )
·
dalle ore 14,00
alle ore 16,25
( giovedì ) classi 1°
( martedì, giovedì ) classi
2°
CLASSI 3° - 4°
- 5° ( organizzaz. T.Pieno )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al
MATTINO.
dalle ore 8,30 alle
ore 12,30
- MENSA E INTERVALLO
dalle ore
12,30 alle
ore 14,00
- ATTIVITA’ DIDATTICA al POMERIGGIO.
dalle ore 14,00
alle ore 16,30
·
su 6
giorni
(lunedì, martedì,
mercoledì, giovedì, venerdì, sabato )
per le classi
a Modulo
CLASSI 1° ( organizzaz. a Modulo )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al MATTINO.
dalle ore
8,30 alle
ore 12,40
(lunedì,
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato )
- MENSA E INTERVALLO
( lunedì, giovedì )
dalle ore
12,40 alle
ore 14,00
- ATTIVITA’ DIDATTICA al POMERIGGIO.
·
dalle ore 14,00 alle
ore 16,30
( lunedì )
·
dalle ore 14,00 alle ore
16,25
( giovedì )
CLASSI 2° ( organizzaz. a Modulo )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al MATTINO.
dalle ore
8,30 alle
ore 12,40
(lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato )
- MENSA E INTERVALLO
dalle ore
12,40 alle
ore 14,00
( martedì, giovedì )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al POMERIGGIO.
dalle ore 14,00
alle ore 16,25
( martedì,
giovedì )
CLASSI 3° -
4° - 5° ( organizzaz. a Modulo)
- ATTIVITA’ DIDATTICA al MATTINO.
dalle ore
8,30 alle
ore 12,40
(lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato )
- MENSA E INTERVALLO
dalle ore
12,40 alle
ore 14,00
( martedì, giovedì )
- ATTIVITA’ DIDATTICA al POMERIGGIO.
dalle ore 14,00
alle ore 16,30
( martedì, giovedì
)
L’articolazione dell’orario scolastico, che prevede
ore di compresenza delle insegnanti, risponde alle esigenze di ogni team
docente e concorre a realizzare gli obiettivi culturali e formativi degli alunni.
La progettazione
unitaria e organica della scuola si
articola al suo
interno in molteplici attività:
- MEMORIA STORICA
- ATTIVITA’ TEATRALE
- ATTIVITA’ ESPRESSIVO MUSICALE
- ATTIVITA’ DI EDUC. ALLA SALUTE
- LABORATORIO I.R.C.
- CONTINUITA’ MATERNA-PRIMARIA
- CONTINUITA’ PRIMARIA-MEDIA
- PROGETTO
“ NUOVI LINGUAGGI “
- PROGETTO
“ ITALIANO L 2 “
- PROGETTO “ INGLESE “
- PROGETTO “ DAMMI UNA MANO “
- PROGETTO “ PRONTI VIA “
- PROGETTO “ SAFFI IN FIERA “
- PROGETTO “ GIOCHI DELLA GIOVENTU’ “
- PROGETTO “ MUSICARE “
- PROGETTO “ DALLA
FIABA “
- PROGETTO
“ I PARCHI DELLA CITTA’ “
- PROGETTO “ GIOCOLANDIA “
- PROGETTO
“ MERCATINCONTRO “
- PROGETTO
“ ISOLE E ARCIPELAGHI “
ORGANICO
PERSONALE
DOCENTE
Plesso “ A. Saffi “
CLASSI |
DOCENTI |
AREE DISCIPLINARI |
1° A T.P. |
Pondi M.Grazia |
Italiano-storia-arte e imm.- Musica-tec.informatica- Scien.motorie.-Lab. lettura |
|
Osenga Giovanna |
Matemat.-scienze-geog.-Religione-lab. lettura- |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
|
Pogioli Silvia |
Sostegno |
1° B T.P. |
Casali Carmen |
Italiano-storia- arte e imm. Musica -tec.informatica
- Lab.lettura-scien.motorie |
|
Galatei Giovanna |
Matemat.-scienze-geog.-Religione-lab.lettura |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
1° C / D |
Casadei Carla |
Italiano-storia-geografia- Arte e imm.-scien.motorie- Lab.lettura |
|
Casadei Laghi Franca |
Italiano-storia-geografia- Religione-lab.lettura |
|
Ciani Cinzia |
Matematica-scienze-Musica-tec.informatica |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
2° A T.P. |
Fanti Claudia |
Italiano-storia-s.sociali-
Scien.motorie-musica |
|
Tampellini M.Santina |
Matemat.-scienze-geog.- Arte e imm.-religione |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
|
Bedei Fiamma |
Sostegno |
2°
B T.P.
|
Serri Sonia |
Italiano-storia-s.sociali Arte e imm-scien.motorie- Inglese |
|
Bernabei Angela |
Matemat-scienze-geog.- Musica-religion.-tec.inform. . |
2°
C- D modulo |
Pompignoli
Sandra |
Italiano-
arte e imm.
Religione |
|
Giardini Sandra |
Matemat.-scienze Musica |
|
Milanesi Camilla |
Storia-geog.-s.sociali Scien.mot. |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
3° A T.P. |
Turci Gabriele |
Italiano-storia-s.sociali Musica-. arte e imm. |
|
Bostrenghi Angela |
Matemat-scienze-geog.- Scien.motorie-religione |
|
Giannetti Giuliana |
Lingua inglese |
|
Ponti M. Lora |
Sostegno |
3° B T.P. |
Laghi Laura |
Italiano-storia-s.sociali Arte e imm.-inglese.-Tec.informatica. |
|
Fiorini Annalisa |
Matemat-scienze-geog.- Scien.motorie-musica |
|
Proscia Paola |
Religione |
|
Bedei
Fiamma |
Sostegno |
2° C- D modulo |
Zandi M. Assunta |
Italiano-
arte e imm.-
Religione. |
|
Lelli Maura |
Matemat-scienze-musica. |
|
Mazzari Maurizio |
Storia-geog.-s.sociali Scien.motorie-francese |
|
Giannetti Giuliana |
Lingua inglese |
4° A T.P. |
Bianchi Ornella |
Italiano-storia-s.sociali-
Arte e imm.-religione |
|
Angelini Annamaria |
Matemat-scienze-geog.- Scien.motorie-musica |
|
Giannetti Giuliana |
Lingua inglese |
4° B T.P. |
Quadrelli Chiara |
Italiano-storia-s.sociali-
Arte e imm.-scien.mot.(1h ) |
|
Priolo Lorenza |
Matemat-scienze-geog.- Musica-relig.-scien.mot.(1) |
|
Giannetti Giuliana |
Lingua inglese |
4° C-D-E modulo |
Carnaccini
Giovanna |
Italiano-religione( 3° C -D ) Arte e imm. ( 3° C ) |
|
Venturini Giovanna |
Matematica-scienze-Musica ( 3° C-D) Scienze mot. ( 3° C ) |
|
Starnini Riccarda |
Matem-scienz- arte e imm- Storia-s.sociali- Geografia ( 3° D -E
) Scienze motorie( 3° D ) |
|
Endrizzi Annachiara |
Italiano-storia-s.sociali-Geografia-religione Scienze motorie (3° E )
Storia-s.soc.-geog.
(3° C ) |
|
Spagnoli Chiara |
Sostegno-musica (3° E ) Arte e imm. ( 1h - 3° D ) ( 1h - 3° E )
|
|
Giannetti Giuliana |
Lingua inglese |
5° A
T.P. |
Bendandi Teresa |
Italiano-storia-s.sociali-
Musica-religione |
|
Casadei Ilaria |
Matemat-scienze-geog.- Arte e imm.
-scien.motorie |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
5° B T.P. |
Pegoraro Bruna |
Italiano-storia-s.sociali-
Musica - arte e imm. |
|
Chioccini Giuseppina |
Matemat-scienze-geog.- Scien.motorie-religione |
|
Casula Itala |
Lingua inglese |
5° C- D modulo |
Zoli Marinella |
Italiano-lingua inglese Musica |
|
Gubellini Annamaria |
Matematica-scienze.- Arte e imm.-religione |
|
Dugheria Mirella |
Storia-geog-s.sociali-Scien.motorie |
Il docente Mazzari Maurizio ricopre
la carica di Vicario
del 1° Circolo;
la
docente Bendandi Teresa svolge la funzione
di collaboratore del Dirigente Scolastico.
ORGANICO
PERSONALE
A.T.A.
Plesso “ A. Saffi “
|
DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI
e AMMINISTRATIVI |
|
Stanghellini Emanuela |
|
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI |
1 |
Antonini Maria Teresa |
2 |
Barzanti Serena |
3 |
Valducci Monica |
4 |
Zattini Morena |
N° |
COLLABORATORI SCOLASTICI |
SERVIZIO |
1 |
Cedioli Ave |
Piano uffici – atrio |
2 |
Fiumana Antonella |
Piano uffici – atrio |
3 |
Fortunato
Anna Maria |
Piano uffici – atrio |
4 |
Mastroberti Carmela |
Piano uffici – atrio |
5 |
Pereira Adinadia |
Piano uffici –
atrio |
6 |
Stigliani Gennaro |
Piano uffici - atrio |
7 |
Bersani Roberto |
Primo piano |
8 |
Liguoro Francesca |
Primo piano |