Gli organi collegiali hanno il compito di sostenere l’azione
educativa stimolando il confronto non solo all’interno dell’istituzione scolastica, ma anche con le altre componenti della
società.
- COLLEGIO DEI DOCENTI:
Il Collegio dei docenti
si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce durante le ore
di servizio non coincidenti con l’orario di lezione; è composto dai docenti di
ruolo e non di ruolo ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Il Collegio
ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del Circolo; tra i
vari compiti promuove iniziative per il sostegno, per l’aggiornamento e approva l’adozione dei libri
di testo.
All’interno
dello stesso, inoltre, i docenti elaborano e verificano il P.O.F.
per quanto riguarda gli aspetti pedagogici e didattici, adeguandolo alle
esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto
socio-culturale di riferimento.
Incontri: si riunisce periodicamente
in base alla programmazione
del piano annuale di attività.
- COLLEGIO DI PLESSO:
E’ composto da tutti
i docenti del plesso. Gli insegnanti si confrontano e decidono
per quanto riguarda
l’uso degli spazi, l’organizzazione
delle attività scolastiche, gli eventi ( feste, spettacoli.....).
Individuano inoltre
modalità comuni di
informazione e di dialogo con le famiglie
Nel rispetto degli obiettivi formativi, i docenti discutono
ed elaborano Progetti di Plesso o delle
singole classi. Vengono, inoltre, delineate forme di collaborazione con gli Enti
e le Associazioni locali per realizzare finalità educative comuni.
Incontri: tre o quattro volte durante l’anno
scolastico.
-PIANO
ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE:
La
definizione collegiale degli obiettivi formativi è l’azione preliminare di ogni docente riferita ai propri compiti e funzioni.
Delinea il percorso formativo delle classi e tiene presente
la centralità dell’alunno, la sua crescita e maturazione attraverso l’utilizzo
strumentale delle discipline.
Incontri:
nelle prime settimane di settembre.
- PROGETTAZIONE DIDATTICA
PER CLASSI PARALLELE:
E’ composto dai docenti dei gruppi di classi
parallele ed è la sede di confronto e di dialogo tra gli insegnanti per
giungere a stabilire idee-guida comuni che permettano
di tradurre in azione didattica bimestrale gli obiettivi formativi del piano
annuale.
Le
docenti inoltre approfondiscono, verificano e valutano i dati delle sperimentazioni
metodologiche-didattiche in atto; apportano variazioni ai percorsi
didattici per rispondere sempre più ai bisogni socioaffettivi
e cognitivi dei bambini ed operano, se necessita, adeguamenti anche alla
progettazione bimestrale.
Incontri: ogni due mesi
- PROGETTAZIONE DIDATTICA PER TEAM:
E’ la
progettazione dell’intero gruppo docente corresponsabile della conduzione di una
o più
classi, che trova le sue
coordinate di riferimento e le sue condizioni di attuazione nelle progettazioni degli obiettivi formativi di livello collegiale.
E’ il momento d’incontro in cui
i singoli docenti illustrano ai colleghi i temi da affrontare in modo
interdisciplinare, gli obiettivi delle proprie aree d’intervento,
e in cui si discute di tutte le iniziative comuni relative alle classi.
Incontri:
una riunione settimanale per tutto l’anno scolastico.