La poesia mi piace perché sono libero di fissare sulla pagina tutta la fantasia che ho, arricchire le farsi come voglio. Mi piace anche a causa del fatto che mi sembra di vivere tutte le poesie che scrivo ogni giorno. Amo leggerle con espressione, oppure inventarmi una musica con i versi e poi cantarli. Pietro (Pensieri di fine seconda classe) Italia.
Ulisse
mare di intelligenza
mente concentrata
idee brillanti
fa gioire
la moglie Penelope
e il figlio Telemaco!
Pietro (3^A) Italia
Ermes gli dice:-
Hai promesso senza mantenere,
non è giusto-
Afrodite gli sussurra:-
-E' come possedere oscurità nel cuore,
nulla riempie il vuoto-
Apollo gli ricorda:-
-Sei stato scortese,
imbroglione
e villano-
Atena gli insegna:-
-Il tuo essere può portare alla morte!-
Pietro (3^A) Italia
Una notte ho fatto un sogno
dove c'era un bellissimo pianeta
con mille rose colorate
il paese dei giocattoli
e la città di cuscini
dove io mi sono buttato e... Bum!
mi ritrovo nel letto
come se fosse una magia
è sì quello era proprio
il pianeta della fantasia!
Pietro (3^A) Italia
P oter dire
O pinioni ed
E ssere
S inceri con le
I dee perché piacciono
A tutti
La poesia può piacere a tutti
perché nella poesia la fantasia è libera
al mare si può nuotare come pesci
in terra si può correre come cavalli
e nel cielo si può volare come uccelli
chi scrive poesie è un animo libero
per questo deve piacere a tutti.
Pietro (3^A) Italia
N ell'armonia
I n
Tutti questi
A(') nni
D ' amoreInfinito è come
TanteA nime che non scordano
La loro
Italia
Amata
Pietro (3^A) Italia
Vacanza
La vacanza è qui
Un anno scatenato
come folletti saltellanti
su un cervo danzante
che porta ai ricordi
insieme ad amici
che cantano in coro:-
-Le vacanze sono aperte!-
Pietro (3^A) Italia
Vacanze
Sole nell'acqua
stendersi nell'erba
volare come aquiloni e
ballare sotto braccio
sognare un mondo di draghi d'argento
con piccoli pianeti e
delfini che si tuffano nel mondo.
Pietro (3^A) Italia
Un anno a scuola
Un anno a scuola
con teneri sguardi
pianeti e stelle
emozionanti pensieri
magici angeli
brillanti idee
vita geniale.
Pietro (3^A) Italia
La mia scuola
La mia scuola
le menti inventive
luci di notte
con sogni magici
acrobazie fantasiose
nate da idee brillanti
simboli di vita.
Pietro (3^A) Italia
Verso il futuro. Sono in terza!
Scuola
Scuola,
parate di saluti
piene di orgoglio
e felicità.
La scuola mi aspetta
farei una festa
fuochi d'artificio!
Pietro (3^A) Italia
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Storia
Saper
Tante
Opinioni
Restando con
Idee
A volontà.
Pietro (4^A) Italia
Un personaggio medievale che ha colpito la mia immaginazione:
Dante Alighieri, poeta perfetto
Dante,
misericordia,
innalzi le anime.
Nell'Inferno
consoli gli spiriti.
Nel Purgatorio
Dio aiuta questi corpi inanimati
a cancellare i peccati.
Nel Paradiso
corteggi i Santi
Dante,
genio,
ci rivedremo.
Pietro (4^A) Italia
Sandro Botticelli,genio dell'arte
Egli un senso all'arte diede
egli la Primavera creò
egli la Storia dell'arte ricostruì
egli della Storia fece parte..
. la Storia dell'arte.
Sì, egli è proprio...
Botticelli,Sandro Botticelli
artista sublime.
Pietro (4^A) Italia
Rielaboro "La canzone dei contrari" di Branduardi e...
mi "leggo"
C'è un posto vetro e uno metallo
io so dov'è
per quando son fiacco o forte dentro di me
c'è un posto pigro e uno vivace
io so dov'è
se salto o sto sempre chiuso dentro di me
è un posto che piace a me
c'è un posto in cielo e un posto in terra
io so dov'è
per quando volo o quando corro dentro di me
c'è un posto bimbo e uno vecchietto
io so dov'è
per quando son sciocco o saggio dentro di me
c'è un posto foglia e uno ramo
io so dov'è
per quando sono libero o imprigionato dentro di me
è un posto che piace a me
dove ci sono i miei pensieri lì dentro di me.
Pietro (4^A) Italia
La notte
Si oscura il cielo,
abbiamo paura,
ma il gufo e le civette ci fanno compagnia,
mentre le lucciole la strada ci illuminano,
ed ecco, però,
arriva il giorno e i nostri amici salutiamo,
ora non abbiamo più paura,
mai più,
neppure nella notte.
Pietro (4^A) Italia
Io volo ...(fine quarta)
Quando volo immagino. Una cosa che me lo fa fare è quella di richiamare alla memoria dei momenti storici della mia vita, cioè fatti che non scorderò mai, come il primo passo, il primo giro in bicicletta, la mia prima "sviolinata" ( suono il violino)...
Pensare a come vivevo una volta, a quando ero appena nato per esempio.
Inoltre volare con il pensiero mi fa riflettere sul futuro, su quale destino mi spetterà? Diventerò un professore laureato in lingua, o un semplica barista? Insegnerò alle persone, oppure servirò bevande ai tavoli di un bar? Immaginate "il professor Pietro Casadei Monti, docente dell'Università di Milano!"
Ma la cosa con cui posso volare quando nessuno mi vede può esssere solo una: la poesia. Essa mi dà la possbilità di esprimermi in un modo speciale: metafore, anafore, eufemismi, sinestesie, perifrasi... Poi mi dà anche l'opportunità di conoscere meglio la mia linea interiore: emozioni, sentimenti, amicizia, speranze, amore... Volare più di così non si può!
Perciò volare con la mente significa essere liberi di pensare a quello che si vuole come ai ricordi, al destino e, soprattutto, il posto in cui puoi riflettere di più è la poesia, e ricordatevi, nessuno potrà mai rubare il nostro pensiero!
Pietro (4^A) Italia
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sto studiando Storia moderna e ho letto la poesia di P.Eluard “Libertà” a cui tutti ci siamo ispirati per scrivere i nostri pensieri allo scopo di esprimere i “luoghi” in cui cogliamo la “nostra” libertà.
Libertà
Nei cartelli delle strade
nelle mappe degli atlanti
nelle città e nelle campagne
cerco il tuo nome
nelle enciclopedie
nelle storie più antiche
negli Stati del mondo
cerco il tuo nome
nei pianeti sconosciuti
nei villaggi abbandonati
nelle menti più attive
cerco il tuo nome
nei giochi più spassosi
nella musica d'orchestra
nei letti confortevoli
cerco il tuo nome.
E cercando una parola
io trasformo la mia vita
finalmente ti ho trovata
eri lì dentro di me
Libertà.
Pietro (5^A) Italia
Iqbal Masih
(nella giornata della libertà)
Un eroe
Come un leone sei stato
ardito
ed il mondo hai aiutato
cortese
sempre
un nuovo mondo hai ottenuto
un nuovo mondo di libertà
ti sei offerto
per noi
e ora...
e ora ti vedo
mi stai sorridendo
lassù
perché sei riuscito a batterla
a battere la paura.
Pietro (5^A) Italia