“La storia del territorio come strumento didattico”


PERCORSO DIDATTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale   “G. Marconi” di Brindisi

Anno scolastico    2000/2001

Titolo  del percorso:   “Il Salento e la sua storia”

Parola chiave:  Salentinità

Docenti partecipanti: potenzialmente tutti, delle materie dell’area umanistica, tecnico-scientifica

Coordinatore: docente materie letterarie (Cosimo De Nitto)

Classi interessate: terze programmatori ed igea


DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Analisi del problema: (stabilito il periodo storico d’intervento, Normanno-svevo, analizzare gli         

aspetti socio-politico-giuridico-economico e letterario del periodo.

Focalizzare ed evidenziare in particolare gli aspetti : culturale, giuridico ed economico, da affidare a tre docenti.

NUCLEO TEMATICO

Þ    Evidenziare la situazione delle popolazioni Salentine nell’VIII sec., gli aspetti politico socio economici e l’avvento Normanno.

Þ    Evidenziare l’epoca Sveva innescatasi su quella Normanna ed influenza nel territorio e sulle popolazioni Salentine.

Þ    La struttura sociale , usi e costumi.

AREA D’INDAGINE

Localizzazione: alto Salento, che coincide col territorio delle Diocesi religiose di Oria, Brindisi ed Ostuni., coincidente grossomodo con la foresta oritana.

Tipologia: ricerca della produzione  storico-letteraria locale, consultando case editrici come Grafischena, Lacaita, Laterza, Congedo, Capone Ada, Micella ecc. ecc..

PERIODO STORICO INTERESSATO

Dall’ottavo secolo al dodicesimo (Normanno – Svevo).

DISCIPLINE INTERESSATE

In ordine di rilevanza e anche se non comprese nel curricolo scolastico.

1)      Materie letterarie  ( per l’aspetto culturale);

2)      Materie giuridiche (considerando il nuovo assetto organizzativo e strutturale della società):

3)      Materie economiche (le attività di sostegno dell’economia del tempo);

ARTICOLAZIONE DEL NUCLEO TEMATICO

1)      Organizzazione giuridica e strutturazione sociale normanna -sveva;

2)      Costituzione melfitana – sveva,

3)      Organizzazione economica  e strutturazione sociale normanno-sveva;

4)      Le Crociate, la crociata dei fanciulli ed il territorio salentino (Brindisi, Torre Columena e p.to Cesareo:

5)      La zecca, i Templari, i Teutonici, la Foresta Oritana;

6)      Le saline di Torre Columena, l’economia  del territorio;

7)      Gli ordini religiosi, il passaggio di San Francesco, i Brasiliani, portatori  di religiosità , conservatori e salvatori di cultura, esperti di medicina, conoscitori  ed esperti di erboristeria:

8)      Scuola medica salernitana  e l’università di Napoli;

9)       Le masserie, cellule vitali  del tessuto economico  talentino;

10)   Monastero di San Nicola di Casole (tradizioni di cultura perdute, abate Nettario);

TECNICHE D’INDAGINE

A)    Ricerca bibliografica di storici ed argomenti locali;

B)     Analisi e scelta dei testi base;

C)    Criteri da adottare nella catalogazione e schedatura del materiale di produzione;

D)    Sintesi e conclusione metodologica;

FONTI

A)    Documenti presso le curie delle diocesi, biblioteche, archivi comunali, parrocchiali e di stato;

B)     Pubblicazioni, riviste, convegni;

DOCUMENTAZIONE PREVISTA

Produzione di elaborati e ricerche di immagini storiche, reperti, documenti, racconti, notizie , con produzione finale di un ipertesto raccolto su CD, oltre ad un lavoro stampato;

BIBLIOGRAFIA

1)      Posso C.D., Il salento normanno, territorio, istituzioni, società, Galatina,1988;

2)      Marsella B.P., La storia religiosa di Oria, 1955;

3)      Carducci L. La storia del Salento, Galatina, 1993;

4)      Foscarini A. Amerista e notiziario delle famiglie nobili notabili e feudatarie di terra d’Otranto, Lecce  stab. Tip. Scipiosa Ammirato 1927;

5)      Arditi Giacomo La corografia fisica e storica della provincia di terra d’Otranto , Scipiosa Ammirato 1875/1885;

6)      Cataldi Nicola Maria, Prospetto penisola salentina, cenni storici degli antichi popoli tip, reg. ospizio di San Ferdinando, 1857;

7)      Palombo Pietro,  Storia di Francavilla F. in terra d’Otranto:

8)      Francesco G: Romeo, Pirati, corsari nel mediterraneo, Capone ed.

9)      Gianni Custodero, Storia del sud dei Normanni alla 1° rep.;

10)  A. De Ferrarsi il Galateo;

11)  Eberhard Horst Federico II di Svevia L’Imperatore filosofo e poeta, Rizzoli ed..

A cura del prof. FrancecsoRaffaele Carrozzo.

            Brindisi Marzo 2001.