L'ALFABETO
Disegno - segno - cosa - idea - suono
DALLA SCRITTURA PER IMMAGINI AI SIMBOLI CHE INDICANO
I SUONI, SI E' ARRIVATI SECONDO IL PRINCIPIO DEL REBUS.
PRIMA SI RAPPRESENTAVA UN' IMMAGINE PER OGNI PAROLA, POI SI E' PASSATI
A UNIRE DUE IMMAGINI PER INDICARE UNA TERZA PAROLA.
Esempio: RE - MARE

IN QUESTO MODO IL PRINCIPIO FONETICO, POCO ALLA
VOLTA, HA PRESO IL SOPRAVVENTO SU QUELLO PITTOGRAFICO.
NASCE COSI' L'ALFABETO SENZA VOCALI, CHE COMPARE
PER LA PRIMA VOLTA NELLA PENISOLA DEL SINAI INTORNO AL 1800 a.C., NELLA
ZONA MESOPOTAMICA, PRESSO I SUMERI, GLI ASSIRI, GLI EBREI E GLI ARABI.
ALCUNI SEGNI VENIVANO, INFATTI, USATI PER RAPPRESENTARE NON SOLO UNA
COSA O UN'IDEA MA IL SUONO DELLA PAROLA CORRISPONDENTE ALLA COSA O ALL'IDEA.
SICCOME LA MAGGIOR PARTE DELLE PAROLE SUMERICHE ERA COSTITUITA DA UNA
SOLA SILLABA, ALCUNI SEGNI INDICARONO UN SUONO SILLABICO.
L'ABBINAMENTO DI DIVERSI SEGNI, USANDO SEMPRE IL PRINCIPIO DEL REBUS,
FORMAVA NUOVE PAROLE.
DA QUESTO PRIMO ALFABETO DERIVARONO TUTTI GLI ALTRI.
L'ALFABETO FENICIO RISALE AL 1500 a. C. CIRCA E NON COMPRENDEVA LE VOCALI.
ANCORA OGGI ESISTONO ALFABETI SENZA VOCALI (EBRAICO ED ARABO), ANCHE
SE ESISTONO DELLE ESTENSIONI SONORE DEI SEGNI.
ATTUALMENTE, NELLE SCUOLE ELEMENTARI ISRAELIANE, VICINO ALLE LETTERE
SI AGGIUNGONO PUNTI E LINEE, PER FAR CAPIRE AI RAGAZZI COME LA PAROLA
DEVE ESSERE LETTA.
LA LEGGENDA NARRA CHE L'EROE FENICIO CADMO, FONDATORE
DI TEBE, ABBIA IMPORTATO IN GRECIA, INTORNO AL 1519 a. C., DALLA FENICIA,
L'ALFABETO E PER QUESTO I GRECI LO CHIAMARONO FOINIKEIA GRAMMATA, LETTERE
FENICIE.

Esempio di scrittura fenicia incisa su un sarcofago proveniente da Sidone,
città fenicia
NEL 750 a. C. NACQUE L'ALFABETO GRECO CON LE VOCALI
E I GRECI TRASFORMARONO I SUONI VERBALI IN SIMBOLI SCRITTI.
NEL PASSAGGIO DALL'ALFABETO FENICIO A QUELLO GRECO ANTICO, L'ORDINE
DELLE LETTERE E' CAMBIATO: LA A ERA L'ULTIMA LETTERA ED E' DIVENTATA
LA PRIMA.
TUTTI GLI ALFABETI DELL'OCCIDENTE HANNO MANTENUTO LA STRUTTURA DI QUELLO
GRECO ANTICO.
LA PAROLA "ALFABETO" HA UN' ORIGINE TARDO-LATINA E DERIVA
DAL NOME DELLE PRIME DUE LETTERE DELL'ALFABETO GRECO: ALFA a E BETA
ß, CHE A LORO VOLTA DERIVANO DAL NOME FENICIO DEL TORO E DELLA
CASA.