ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “G. MARCONI” Sito web: www.itcmarconi.it - email - itcmarconi@tin.it 
           
          
          
           La mostra fotografica è stata realizzata all’interno 
          del progetto nazionale “L’Italia liberata – Scuole in rete”, che ha 
          visto la collaborazione nella ricerca di Istituti 
          del Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Piemonte, ai quali sui deve 
          la proposta storiografica; il coordinamento e la realizzazione grafica 
          sono stati curati dall’Istituto Albe Steiner di Torino. E’ quindi, prima 
          di tutto, un’esperienza didattica, che ha coinvolto 
          in forme diverse non solo insegnanti, ma intere classi; questo spiega 
          la differenza tra le varie regioni. Così, se in Campania è stata privilegiata 
          la memoria dei protagonisti, nel Lazio si è preferito scavare negli 
          archivi dei Comuni della Val Comino, retroterra del fronte di Cassino. E’ in questo contesto che 
          il nostro lavoro va giudicato, coscienti dei limiti storiografici, editoriali 
          e grafici che certamente ritroverete. Si è cercato di inquadrare in una prospettiva nazionale 
          gli avvenimenti che hanno riguardato le regioni meridionali e che non 
          sempre sono conosciuti al di fuori della dimensione locale; i 300 documenti 
          selezionati tra oltre un migliaio, emersi nella ricerca d’archivio o 
          nella bibliografia delle opere pubblicate, spesso da istituzioni locali, 
          soprattutto comuni piccoli e medi, associazioni 
          e biblioteche pubbliche, intendono dare una visione d’insieme dell’anno 
          compreso tra la conquista dell’isola di Pantelleria (11 Giugno ’43), 
          seguita dallo sbarco degli delle forze alleate in Sicilia (10 Luglio), 
          alla liberazione di Roma (4 Giugno ’44). I temi trattati sono: la guerra, nelle sue varie forme, 
          con particolare attenzione alle condizioni di vita della popolazione 
          civile; le rappresaglie e le stragi di civili che hanno caratterizzata 
          la ritirata delle truppe tedesche lungo la penisola italiana; l’attività 
          antitedesca ed antifascista nelle zone occupate, dalle manifestazioni 
          popolari spontanee alle azioni organizzate dalla Resistenza; la vita 
          sociale e politica nelle zone di occupazione tedesca ed alleata. Non 
          sempre sono emersi materiali fotografici significativi; 
          gran parte delle stragi civili compiute dalle truppe tedesche in ritirata, 
          a volte con la collaborazione di reparti italiani fedeli, sono ricordate 
          solo attraverso i monumenti commemorativi. Poco conosciuti, a livello 
          nazionale, sono le stragi di Pietransieri (Abruzzo), di Bellona (Campania), 
          di Barletta (Puglia); le vicende legate alla guerra chimica  
          (Bari e Foggia); le rappresaglie sui militari italiani da parte 
          tedesca (Bitetto, Spinazzola, e Cerignola (Puglia), ma anche americana 
          come a Biscari (Sicilia); le rivolte popolari, oltre 
          quella di Napoli, quelle di Matera e di Lanciano (Chieti); l’attività 
          partigiana organizzata, soprattutto in Abruzzo, come il caso della Brigata 
          Maiella. Da qui il titolo della mostra: “Vento da Sud”, che evidenzia il carattere 
          specifico della guerra e della liberazione dell’Italia meridionale, 
          con la violenta cesura provocata dal passaggio del fronte e dai tragici 
          eventi vissuti dalla popolazione, con la nascita di una resistenza civile, 
          non di rado dotata di durata ed organizzazione, soprattutto lungo 
          la linea Gustav, che si trasforma in coscienza 
          sociale che si diffonde nelle campagne meridionali, dando vita ad una 
          grande stagione di lotte e di cambiamenti. Il coordinatore del progetto Carlo Palumbo Il gruppo di progetto è costituito da: Cosimo De Nitto, Mimmo Orefici, Carlo Palumbo, Anna 
          Pizzuti, Maria Antonietta Selvaggio, Anna 
          Storelli, Laura Tempesta. CREDITI Il progetto è stato realizzato da “L’Italia liberata. Scuole in rete” costituito 
          da: ITC “Marconi” Brindisi; Licei Classico “Socrate” Bari; 
          IP “Einaudi” Sora 
          (FR); IPSAR Cassino (FR), SMS “Facchini” Sora 
          (FR); Liceo Scientifico “Labriola” Napoli; 
          ITC “Sturzo” Castellammare di Stabia 
          (NA), Liceo Scientifico “Scafati” (SA); Liceo 
          Scientifico “Virgilio” San Giorgio del Sannio 
          (BN); ITCG “Majorana Castrolibero 
          (CS), IPSIA Crea di Acri (CS), IP “Albe Steiner” Torino. Hanno collaborato 
          alla ricerca: Cidi di Brindisi, Istituto Pugliese 
          per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea di Bari, 
          Archivio di Stato Brindisi, Hobos Brindisi, 
          Università di Cassino, Comune di Sora (FR), 
          Comune di Cassino (FR), Comune di Alvito 
          (FR), Comune di San Donato Val Comino (FR), Biblioteca di Caste di Sangro (AQ), Biblioteca comunale Liberatore di Lanciano (CH), 
          Biblioteca De Meis di Chieti, Bonifacio Palumbo, 
          Francesca Le Donne e il Centro Studi di Murat 
          di Ateleta (AQ), Istituto campano per la Storia della Resistenza 
          Vera Lombardi di Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Biblioteca Nazionale 
          Vittorio Emanuele III di Napoli, Cidi Cosenza, 
          Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea 
          di Cosenza, Archivio di Stato di Cosenza, Archivio di Stato di Reggio 
          Calabria, Comune di Vittoria (Ragusa). INDICE DEI PANNELLI 
          
          1.      
          
          
          Dallo sbarco 
          alleato in Sicilia alla liberazione di Roma: Luglio 43 – Giugno 44 
          
          2.      
          
          
          Lo sbarco 
          alleato in Sicilia 
          
          3.      
          
          
          Società e 
          politica siciliana dopo l’arrivo degli alleati 
          
          4.      
          
          
          La guerra 
          in Calabria 
          
          5.      
          
          
          La situazione 
          socio-economica calabrese 
          
          6.      
          
          Le operazioni militari in 
          Puglia e Basilicata 
          
          7.      
          
          Le rappresaglie in Puglia 
          e Basilicata 
          
          8.      
          
          La memoria della guerra in 
          Campania 
          
          9.      
          
          Linea del fronte e rappresaglie 
          tedesche in Campania 
          
          10.  
          
          Le operazioni sul fronte abruzzese-molisano 
          
          11.  
          
          Gli effetti della guerra sulla 
          popolazione 
          
          12.  
          
          La battaglia di Cassino 
          
          13.  
          
          Cassino: l’altra resistenza Il referente del progetto 
          per l’ITC Marconi di Brindisi          Cosimo De Nitto …………………………………. Messaggio del Presidente della 
          Repubblica al Dirigente Scolastico dell'Istituto 
          Albe Steiner di Torino e  alle scuole di  "L'Italia liberata. Scuole in rete" Il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento 
          a docenti e studenti dell'Istituto Albe Steiner per il valore storico 
          e culturale delle iniziative collegate al progetto "L'Italia liberata. 
          Scuole in rete". La memoria storica è un dovere, 
          un patrimonio essenziale per rafforzare, soprattutto tra i giovani, 
          l'impegno a difesa dei valori della libertà, della democrazia e della 
          dignità dell'Uomo. Con questa consapevolezza il Capo dello Stato invita 
          a Lei, Preside, e alle scuole che partecipano all'iniziativa un augurio 
          cordiale, cui unisco il mio personale. Gaetano 
          Gifuni
        Segretario 
          Generale Presidenza Repubblica ……………………………  |