| 
   Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti BRINDISI Brindisi, 8.10.2003Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche
         | 
  
|   Corsi in svolgimento nell'a.s. 2003/2004  | 
          
SMS “Bianco” Fasano
L’autoanalisi d’Istituto: procedure, esperienze, proposte
1° Circolo Didattico – Oria
Programma di sviluppo delle Tecnologie informatiche (cont.)
SMS “D. Alighieri” – Villa Castelli
L’autoanalisi d’Istituto per la qualità del servizio:
procedure, esperienze, proposte
SMS “Mazzini“ – Torre S. Susanna
Competenze linguistiche e valutazione
SMS “Mazzini“ – Torre S. Susanna
Competenze logico-matematiche e valutazione
Istituto Tecnico 
          Nautico “Carnaro” - Brindisi
          Organizzazione modulare della didattica e valutazione. 
          L’autoanalisi di istituto (cont.)
          
          
|   Corsi svolti negli aa.ss. 2001/2002 e 2002/2003  | 
          
Liceo 
          Socio Psico Pedagogico e Liceo Linguistico "Palumbo" - Brindisi
          Costruire il sito internet della scuola (continua)
Istituto Tecnico 
          Nautico “Carnaro” - Brindisi
          Organizzazione modulare della didattica e valutazione. 
          L’autoanalisi di istituto
           
          Liceo Socio 
          Psico Pedagogico e Liceo Linguistico “Palumbo"- Brindisi – L'organizzazione modulare 
          della didattica 
ITCS "G. 
          Marconi" – Brindisi  -  WORD: per comporre testi e ipertesti per lo studio, l'ufficio, la professione; 
          EXCELL: il foglio elettronico per la 
          scuola, l'ufficio, la professione
          
          
2° Circolo Didattico 
          - Ostuni
          L'orientamento 
          nella scuola elementare e dell'infanzia
PON Misura 3 
          Azione 3.2
          1° Circolo Didattico - Carovigno
          Autonomia, flessibilità, modularità
          
          
SMS "Morelli 
          -Cavallo" - Carovigno
          Flessibilità 
          organizzativa e didattica: confronto, analisi e costruzione di modelli 
          di organizzazione flessibile del tempo scuola
          
          
SMS "Salvemini-Virgilio" 
          - Brindisi
          La didattica modulare
          
          
S.M.S. "A. Moro" Mesagne-Comune di Mesagne-ITC "Marconi" 
          Brindisi-Cidi Brindisi
          Corsi di 
          formazione per il conseguimento della Patente Europea ECDL
          
          
Liceo Artistico "E. Simone" – Brindisi
          Costruire 
          il sito internet della scuola (continua)
          
          
SMS "A. Moro" 
          – Mesagne
          Lavorare 
          con la rete, lavorare in rete
          
          
SMS “L. da Vinci 
          – D. Alighieri”
          Le competenze linguistiche e il curricolo verticale
          
          
Itis “Maiorana” 
          – Brindisi
          ICT e tecnologie 
          didattiche
          
          
7° Circolo Didattico 
          - Brindisi
          Osservazione, 
          progettazione, valutazione nella scuola dell’infanzia 
          
          
7° Circolo Didattico - Brindisi
La didattica modulare
1° Circolo Didattico – Oria
Programma di sviluppo delle Tecnologie informatich
SMS "M. Matedona" – Mesagne
          La didattica modulare 
SMS "A. Moro" – Mesagne
          Insegnare 
          con il computer oggi si può 
SMS "A. Moro" – Mesagne
          Progettare e costruire il sito internet della scuola
          
          1° Circolo Didattico "G. Carducci" – Mesagne
          Didattica 
          disciplinare - Educazione linguistica e logico-matematica
1° Circolo Didattico "G. Carducci" – Mesagne
          Le Nuove Tecnologie nella didattica
ITIS "Giorgi"–L. Sc. "Monticelli"-SMS 
          "Kennedy"–6° Circ. Brindisi - Progetto di rete "Il curricolo verticale”
          
          
ALLEGATO 2
Il CIDI BRINDISI svolge attività di progettazione, organizzazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione relativa ad iniziative di formazione e aggiornamento professionale degli insegnanti, sulla base di apposita CONVENZIONE con le Istituzioni Scolastiche interessate. Sviluppa anche, tramite propri esperti, moduli didattici destinati agli studenti, nel quadro delle diverse tipologie di progetti attivati dalle scuole.
Si elencano, di seguito, alcuni ambiti tematici per i quali il CIDI Brindisi offre la propria collaborazione e le proprie risorse. Per tali temi, e per altri bisogni formativi – sia dei docenti sia degli studenti - evidenziati dalle scuole, il collegamento con la rete nazionale di soci formatori consente anche di disporre facilmente della specifica competenza di esperti esterni.
§ La Legge 53 e la riforma della scuola
§ L’autoanalisi d’Istituto per la qualità del servizio: dalla ricerca alla proposta
§ Le Tecnologie Informatiche e la didattica
§ Internet: lavorare in rete, lavorare con la rete
§ La lingua inglese nell’informatica e nella rete internet
§ Progettazione e costruzione del sito internet della scuola
§ Flessibilità organizzativa e didattica: analisi, confronto e costruzione di modelli di organizzazione flessibile del tempo scuola
§ L’organizzazione modulare della didattica
§ La comunicazione “educativa”: processi di comprensione/produzione e strategie di apprendimento/insegnamento
§ Didattica delle discipline
§ Discipline e valutazione:
o competenze linguistiche e valutazione
o competenze logico-matematiche e valutazione
o linguaggi non verbali e valutazione
§ Le competenze linguistiche e matematiche e il curricolo verticale
§ L’italiano lingua seconda: l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri, minori e adulti
§ La didattica dell’orientamento
§ La scrittura autobiografica
§ Il linguaggio cinematografico e televisivo: modelli di analisi e tecniche di produzione
§ Il linguaggio degli SMS: comunicare in un rettangolo
§ Disegnare in Autocad
§ Produrre materiali scritto-grafici al computer
§ Psicomotricità nella scuola dell’infanzia
§ Educazione motoria nella scuola elementare
In questo anno sc. il Cidi Brindisi effettuerà un corso in presenza ed on line riservato ai propri iscritti sul tema “Dal testo, all’ipertesto, all’ipermedia. Dalle reti locali ad internet”.
Il Cidi di Brindisi mette già da oggi 
          a disposizione delle scuole, sul proprio portale, servizi telematici 
          per il monitoraggio delle assenze e dei ritardi degli alunni, da consultare 
          via internet da parte delle famiglie.
          Il Cidi di Brindisi, inoltre, pone a disposizione delle scuole una piattaforma 
          e-learning che opera sul proprio portale 
          per la formazione a distanza.