Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy


Merito senza merito

L'uguaglianza delle opportunità: forma o sostanza?

Sofia Toselli

Premessa

Fino a poco tempo fa si parlava molto della valorizzazione del "talento",  oggi  è più in voga parlare  di valorizzazione del "merito". Il merito rimanda infatti ad un lavoro individuale, mentre il talento si riferisce a qualità innate che non coinvolgono l'impegno e le "opere" della persona. Certamente la scuola deve riuscire a valorizzare anche i talenti, ma premiare sulla base del merito non solo è ritenuto più giusto, in qualche modo è considerato più democratico.

L'art. 34 della nostra Costituzione sottolinea che: I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Più in generale, tutti noi consideriamo il merito l'unico antidoto possibile ad una società che continua a far prevalere la cooptazione e il nepotismo come unici  criteri per andare avanti nella vita: per selezionare le persone che cercano lavoro, per fare carriera, perfino per entrare nelle facoltà universitarie o in politica. Delle capacità individuali sembra che a nessuno interessi niente.  E poiché le persone che possono contare su raccomandazioni "potenti", che avranno cioè un qualche effetto sulla loro vita,  stanno  tutte  nella fascia sociale più forte, ecco che si crea quel blocco, quella immobilità sociale,  peculiare dell'Italia,  di cui parla l'Istat.  

Mettersi quindi sulla strada del riconoscimento del merito diventa un auspicio.   Non mi sorprende  perciò la fortuna che la parola sta avendo oggi (a destra e a sinistra). Ma non è puntando sul bisogno di cambiamento che ci potranno essere gli effetti desiderati, senza che la meritocrazia sia accompagnata da scelte fino in fondo conseguenti.

Il tema è interessante e vale la pena approfondire; ma a prenderlo sul serio dovremmo vedere  meccanismi di selezione e promozione sociale, sempre e dovunque, trasparenti ed efficaci (in grado di selezionare esclusivamente le capacità e le competenze individuali); dovremmo,  in altre parole, assistere ad un cambiamento profondo di cultura, mentalità e comportamento nella gran parte delle persone, a cominciare  da quanti ricoprono ruoli importanti e di responsabilità . 

Non è la prima volta che la politica  intercetta un bisogno reale, lo cavalca e lo trasforma in un  criterio ideologico per far funzionare la società e anche la scuola. Lo ha già fatto con il bisogno di  "sicurezza", avendo prima intenzionalmente costruito e innalzato il senso di paura, di insicurezza, di diffidenza delle persone.

La meritocrazia a scuola

Ed infatti, coerentemente con altri provvedimenti che sono stati introdotti di recente (dal ripristino dei voti al 5 in condotta, dal maestro unico, alla riduzione del tempo obbligatorio), il merito potrebbe diventare  un ulteriore  strumento per dividere i bambini che ce la fanno da quelli che non ce la possono fare.

E' come se, venuti  meno alcuni principi: solidarietà, uguaglianza, pari opportunità, diritto di tutti all'istruzione, l'unica possibilità che la scuola ha di ritrovare ruolo e identità è quella di ritornare indietro, alle sue origini, al suo passato. Secondo uno schema semplice,  lineare e rassicurante (lo stesso che punta a ripristinare l'ordine e la severità):  i "bravi" devono stare da una parte e i "cattivi" dall'altra, i meritevoli da una parte,  i demeritevoli dall'altra. Il ministro Brunetta lo ha ripetuto ancora qualche giorno  fa: è semplice, da una parte c'è il bianco,  dall'altra il nero .  

Il tutto ammantato dal bisogno di ammodernare il sistema, di rimettere regole e criteri di funzionamento per la scuola che non funziona.

Perciò, prima di lasciarsi andare all'esaltazione della meritocrazia a scuola, bisogna considerarne il significato,  il senso educativo, tutti  i fattori e le variabili che verrebbero  toccati.

Il merito - che oggi viene per l'appunto introdotto accanto a parole come severità, disciplina, ordine, autorità - evoca un problema reale che nella scuola certamente si pone, ma si pone per i docenti più che per gli studenti, e comunque, non essendo il rimedio adeguato al male ( che molto più complessa è  la questione), non solo non avrà alcuna implicazione sulle pratiche didattiche e sui risultati di apprendimento dei ragazzi, ma rischia di produrre effetti peggiori del male.

Chi conosce la scuola, lo sa.

Per quanto riguarda gli insegnanti, il criterio della selezione e del premio in base al merito individuale rischia di accendere un clima di competizione e di conflitto permanente in un luogo dove le migliori pratiche didattiche, le migliori esperienze scolastiche sono nate in un'atmosfera di collaborazione, cooperazione, lavoro di gruppo. Non so se la  meritocrazia nel settore privato, o in settori dove la competizione porta a dei risultati apprezzabili sui tempi brevi funzioni come criterio;  certamente non funziona nella scuola dove si lavora sull'apprendimento, sulle relazioni, sulle persone, sui tempi lunghi, in un clima dove la competizione  dichiarata e praticata non è utile,  anzi è pericolosa.

Per quanto riguarda gli allievi, voglio ricordare che il merito è per ognuno di loro un punto di arrivo e non di partenza.

"La meritocrazia - scrive Abravanel - è un sistema di valori che promuove l'eccellenza delle persone indipendentemente dalla loro provenienza sociale, etnica, politica ed economica". Giustissimo!

Peccato che a scuola i ragazzi arrivino con un livello di preparazione e di motivazione allo studio che dipende proprio dalla loro provenienza sociale, etnica,  politica,  economica  e  una scuola inclusiva, costituzionalmente orientata  serve proprio per rimuovere il peso di quella provenienza, degli ostacoli che moltissimi allievi ancora oggi si portano addosso (comma 2, art. 3 della Costituzione, quello dell'uguaglianza sostanziale) .

Vi ricordate che cosa dice il padre di Gianni al preside? E' compito della professoressa Spadolini  rimuovere gli ostacoli, non può rimuovere gli ostacoli lui che ce li ha addosso! Se sapeva fare da sè non vi mandavo Gianni a scuola!

Il ruolo della scuola

Il ruolo della scuola non può infatti essere quello di registrare le disuguaglianze culturali offrendo in maniera astrattamente egualitaria la sua offerta educativa, ma è la scuola che deve costruire l'offerta educativa in base ai livelli iniziali degli allievi per portare tutti agli stessi obiettivi. La scuola, insomma, prima deve "rimuovere gli ostacoli",  far sì che tutti i ragazzi siano meritevoli e poi può considerare il merito.

Il ministro Gelmini afferma che "il merito non è una fonte di disuguaglianza, ma al contrario è uno strumento per garantire pari opportunità: è, dunque, la più alta forma di democrazia".  Giustissimo!  Come non essere d'accordo. Ma a condizione che la scuola metta ciascuno in grado di essere meritevole. E nessuno è meritevole per diritto di nascita, meritevole si diventa se la scuola è messa in grado di funzionare efficacemente.  

Tempo fa, sempre il ministro Gelmini (se non ricordo male nella sua relazione di insediamento alla Camera dei Deputati) parlò di società immobile: "il figlio dell'operaio è, drammaticamente, condannato a sua volta, e se è fortunato, a fare l'operaio". Perciò "per rimettere  in movimento una società bloccata, è necessario tanto studio e sacrificio" e  il Ministro citò persino Gramsci per sottolineare che il merito e la fatica dello studio sono gli unici possibili fattori di promozione sociale e che proprio per questo "occorre resistere alla tendenza di rendere facile ciò che non può esserlo senza essere snaturato". Serve infatti "una formidabile preparazione di base che oggi è venuta a mancare e che è riassumibile nella quarta I di Italiano, termine con cui si ricomprende l'antico trinomio leggere, scrivere, far di conto." Queste giuste considerazioni diventano, nel ragionamento della Gelmini, non un impegno a investire nell'istruzione, nella professionalità docente, nell'organico funzionale, in laboratori, in edifici scolastici  belli e sicuri, in serie riforme, in  ricerca ed elaborazione, ma diventano una sorta di giustificazione alla   personalizzazione dell'istruzione che "è l'unica strada possibile per promuovere il merito, per costruire pari opportunità e  mobilità sociale". C'è da augurarsi - continua il Ministro - che il dibattito sulla scelta precoce si trasformi nella costruzione dei percorsi più adeguati per permettere ad ogni ragazzo di trovare la propria strada. perché la pretesa di uccidere le propensioni individuali per pretendere, ope legis, che ogni adolescente percorra la stessa strada è la traiettoria più sicura verso gli abbandoni e la dispersione". Perciò si dia  "ad ogni persona la sua scuola e ogni persona troverà nella sua scuola le ragioni per frequentarla con profitto." Il ministro Gelmini insomma ci dice che lo studio è fatica, ma poiché non siamo tutti uguali e non tutti sopportano questa fatica è più utile che ognuno faccia "il suo percorso" . Ma in Italia, come sappiamo, il  " suo percorso" è legato indissolubilmente alla classe sociale di appartenenza e così si torna indietro: la famiglia di appartenenza disegna il destino dei propri figli, la scuola lo conferma, la società lo rende irreversibile. Ma l'idea che l'istruzione e il sapere, il lavoro e la vita dipendano dal contesto di  appartenenza degli individui e dalla loro origine sociale ritengo abbia fatto il suo tempo: è una idea vecchia che dalla Moratti in poi si sta tentando di rispolverare.  Se così fosse non avrebbe neppure senso la scuola, intesa come luogo preposto a svolgere un'azione didattica intenzionalmente finalizzata ad un cambiamento cognitivo e comportamentale.  

Il merito in una società senza merito

Prima citavo l'art. 34 della Costituzione: i capaci e meritevoli . E richiamavo l'Istat che parla nei suoi rapporti di un Paese a mobilità sociale pari allo zero.

Qual è il meccanismo che si è inceppato o che non si è mai messo in moto? L'immobilità sociale dipende dalla scuola o sta in un sistema sociale che non promuove e non premia le capacità individuali?

E' la scuola incapace di individuare il merito di uno studente, il suo valore, l'impegno in quello che fa,  nelle azioni didattiche che compie,  nei progressi che consegue oppure  c'è  un sistema sociale che è  incapace di trovare meccanismi trasparenti ed efficaci in grado di individuare e aiutare le famiglie che hanno davvero difficoltà a far studiare i propri figli? Un Paese a così alta evasione fiscale di quali meccanismi concorsuali si può fidare? Ricordiamoci che il diritto allo studio è ancora il tema centrale di tutte le campagne e le battaglie politiche delle organizzazioni studentesche (sia di scuola, sia di università). E nessun governo è finora riuscito a risolvere il  problema.

E ancora: una volta che gli studenti si diplomano e si laureano a pieni voti,  in quale  sistema sociale si muovono? In una società che entro  un ragionevole lasso di tempo offre loro occupazione in base ai titoli di studio conseguiti o li trita come chicchi di grano sotto la ruota della sua macina, offrendo in cambio di sogni, speranze e fatica, (quando va bene) un bel posto da precario in un call center ?

E in un  concorso pubblico - che pur rimane l'unico meccanismo trasparente ed equo, a garanzia delle uguali opportunità - quanto incide la preparazione individuale e quanto la forza di  penetrazione di quei meccanismi clientelari  capaci di rompere - attraverso la raccomandazione di chi ovviamente se la può procurare - quel muro di severa indipendenza e autorità anche delle più "integre" commissioni d'esame?  Quel  muro dovrebbe proteggere i più deboli socialmente, premiando capacità e competenze individuali. E invece!

Fuori dalla scuola agisce insomma un sistema sociale che immobilizza se stesso. Che non promuove affatto il merito. La scuola (o l'università) consegna i suoi studenti ad una società che poi se li divora, come Saturno divorava i propri figli.

La scuola lavora per cercare di mettere tutti sullo stesso  livello, per dare a tutti uguali opportunità  e mentre  la società dice ai suoi giovani:  scusate tanto,  ma le cose  funzionano diversamente.

Il merito, dunque, in una società senza merito.  

Un sistema imperfetto

La scuola ha le sue colpe e ci deve fare i conti, ma va anche detto che la scuola fa  il massimo nelle condizioni in cui lavora: se solo considerassimo la scarsa attenzione, l'irrilevante cura sociale e politica che  è sempre stata riservata alla scuola,  le irresponsabili inadempienze che in ogni epoca e con ogni governo si sono riversate su di essa. E,  soprattutto, se considerassimo da dove la scuola italiana è partita: nel '47 (l'anno appunto della Costituzione): il 59,8% della popolazione adulta era ancora senza un titolo di studio, non aveva neppure la licenza elementare; da allora, progressivamente, la nostra scuola ha  portato circa l'80% dei ragazzi ad un diploma di scuola superiore. Certamente la scuola deve migliorare la sua efficacia, deve fare di più,  non difendo  la scuola così come è: servono riforme, grandi innovazioni, forti investimenti. Serve un grande dibattito sulle questioni di fondo, a cominciare dai modelli sociali e dagli stili di vita degli italiani.

Il nostro sistema scolastico è sicuramente imperfetto, ma configura una scuola presidio di democrazia, strumento di inclusione ed equità sociale, finalizzato all'acquisizione di solidi e duraturi saperi di cittadinanza per tutti, indipendentemente dalla provenienza sociale, dalla condizione economica e culturale, dal Paese in cui si è nati. Una scuola che, pur nelle condizioni date e pur nella diversità dei risultati di apprendimento, tende diffusamente e come  opzione di fondo a salvaguardare il diritto all'istruzione e all'apprendimento di ciascun bambino.  

Allora, di fronte agli insuccessi e alla dispersione, il problema  non è quello di escludere i più deboli dal sistema di istruzione, inventandosi strumenti vecchi e scorciatoie nuove per farlo, ma di recuperare un ritardo di elaborazione e di ricerca sui fattori che influenzano, negativamente e positivamente, il processo di insegnamento/apprendimento,  modelli sociali inclusi.

Le parole che affascinano

Attenzione, dunque, perché dietro parole che affascinano (e affascinano perché toccano problemi reali), si nasconde l'idea di costruire poche, ma ottime scuole per chi se le può pagare, a tutti gli altri resterà una scuola minima: al minimo degli investimenti dello Stato (o delle Regioni),  al minimo del funzionamento (già  oggi le scuole non hanno i soldi nemmeno per l'ordinaria attività), al minimo di ore di lezione e di insegnanti. Una scuola che - nei fatti - diventerà un grande parcheggio sociale, una sorta di luogo socialmente utile, in grado di dare una infarinatura alfabetica di sopravvivenza, alcune regole di comportamento, le  norme  fondamentali del vivere  civile italiano, un po' di inglese. E niente di più ( neppure  Internet perché costa troppo).

E se i tagli comporteranno classi più numerose, nessun problema: i voti, la condotta, il merito  ripristineranno  l'ascolto, l'attenzione  e  la  giusta selezione.

Intanto, attraverso la "decentralizzazione",  la quota capitaria, la libertà di scelta delle famiglie, la chiamata diretta dei docenti, le scuole Fondazioni, l'abolizione del valore legale dei titoli di studio, si  stanno costruendo le scuole di "eccellenza" per chi ( meritevolemente ) se le potrà pagare.

E si cambia (persino il profilo giuridico della scuola) con provvedimenti di dubbia legittimità: il Cidi ha presentato un ricorso al Tar del Lazio contro il Piano di Programmazione; un altro ricorso lo presenterà appena saranno pubblicati in G.U. i Regolamenti sulle norme per la riorganizzazione della rete scolastica e sull'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Si annullano leggi dello Stato attraverso atti amministrativi che poi spariscono di scena!

La pluralità dei docenti e le compresenze sono state abolite nella scuola primaria non per una attenta, colta,  scientificamente fondata riflessione pedagogica, dopo aver valutato gli effetti e i risultati,  negli ultimi 10 anni, del modello organizzativo e didattico in questione, dopo aver ascoltato il parere di insegnanti, genitori, esperti dell'educazione; in accordo con i sindacati,  con le associazioni professionali. Dopo ampio e approfondito dibattito parlamentare. No! Si cambia perché così piace e così dispone una parte politica di questo Paese! I Dirigenti scolastici stanno predisponendo gli organici sulla base di un Regolamento che non è ancora pubblicato in G.  U.  e sulla base di un Decreto interministeriale non ancora firmato dal Ministro. Privo quindi di ogni valore giuridico.

Quale ordine e rispetto, quale regola e disciplina, quale merito accampiamo per la scuola se intorno a noi  non c'è regola, non c'è rispetto, non c'è certezza del diritto, rispetto delle Istituzioni?

Di quale merito parliamo?

A llora, se è lasciato al caso che "uno su mille ce la fa", potremmo, come dice Rosalba Conserva,  coltivare la speranza che l'uno su mille sia colui che ha gareggiato avendo in mente una società molto diversa da quella che l'ha fatto vincere, che abbia in mente cioè una società dove ciascuno dei mille potrà, a un certo punto della sua vita, ritenersi in cuor suo quell' uno".

     Roma, 4 maggio 2009

Riforme

Tutti i Forum del sito

Cerca nel web, nel sito, nei siti amici cerca
Google
 


 

funzioni strumentali