|   E MAIL  
         La posta elettronica 
       
        La posta elettronica, detta anche e-mail, è uno dei servizi più utili 
        della rete. Si tratta dello scambio di documenti in formato elettronico 
        tra due computer: quello del mittente e quello del destinatario. In realtà 
        non è indispensabile utilizzare Internet per scambiarsi messaggi di posta 
        elettronica, esistono anche reti di computer interni alle aziende o alle 
        scuole (Intranet), dove ormai i messaggi vengono inviati via e-mail, e 
        non più recapitati tramite fattorini. Naturalmente per poter inviare e 
        ricevere posta elettronica abbiamo bisogno di un computer e di un software 
        apposito detto client. Ogni computer connesso in rete è abilitato allo 
        scambio di e-mail e i client più diffusi sono Eudora oltre ai vari Outlook 
        della Microsoft o a Messenger distribuito insieme a Netscape. Una volta 
        scritto il messaggio con il nostro client dobbiamo inserire un indirizzo 
        del destinatario. L’indirizzo è composto da tre parti, il nome del mittente, 
        il nome del server presso il quale stazionano i nostri messaggi, in attesa 
        di essere letti, ed il dominio nazionale di appartenenza. Così ad esempio 
        l’indirizzo mariorossi@mclink.it indica l’e-mail di Mario Rossi che ha 
        come Provider Mclink in Italia. Il nostro messaggio una volta inviato 
        segue un percorso molto complesso fino a giungere al server di destinazione 
        che lo conserva finché il destinatario non lo scarica sul suo computer. 
        Una volta scaricato il messaggio conviene cancellarlo dal server altrimenti 
        lo spazio diventerà esiguo e la casella sarà bloccata non potendo ricevere 
        nuovi messaggi. In genere lo spazio a disposizione va da 5 ai 10 mega 
        a casella. Al messaggio possono essere allegati in attachment anche file 
        di testo, audio, foto, video, etc. Uno dei molti vantaggi dell’uso delle 
        e-mail rispetto alla snail mail e anche ai fax è che i messaggi possono 
        essere inviati anche se il destinatario è assente o ha il computer spento. 
        Abbiamo inoltre la possibilità di chiedere una ricevuta di ritorno cioè 
        un messaggio automatico che indichi che il destinatario ha ricevuto il 
        messaggio. Possiamo indicare una priorità che indica l’urgenza del messaggio, 
        possiamo inviare la stessa e-mail in CC o in BCC cioè in conoscenza scoperta 
        o coperta a molte persone contemporaneamente. Come è possibile che possiamo 
        inviare un messaggio se il destinatario ha il computer spento? Perché 
        le reti di computer sono connesse tramite dei gateway. A volte la nostra 
        e-mail farà quasi il giro del mondo per poi tornare al server del nostro 
        vicino di casa, un po’ come le telefonate che vengono instradate automaticamente 
        sulla linea libera al momento e possono percorrere giri molto tortuosi 
        per ritornare quasi al punto di partenza. è la stessa sorte che tocca 
        ad una lettera che spediamo a noi stessi, impiega alcuni giorni prima 
        di ritornare al mittente. Malgrado l’uso della posta elettronica comporti 
        moltissimi vantaggi non si possono tacere i problemi, i rischi e le difficoltà. 
        Per prima cosa con la e-mail saremo sottoposti allo SPAM, dopo un po’ 
        di tempo che saremo in rete il nostro indirizzo sarà conosciuto da molti. 
        Inoltre non bisogna dimenticare che la riservatezza delle informazioni 
        che viaggiano in rete non sempre è garantita, anzi le nostre e-mail possono 
        essere lette potenzialmente da molte persone. Inoltre dal punto di vista 
        giuridico non ci sono ancora leggi chiare in materia pur essendo la lettura 
        della posta elettronica considerato un fatto contrario alla legge civile 
        in quanto violazione della proprietà privata. Chiaramente l’uso della 
        semplice password protegge molto poco, anche se esistono apposti programmi 
        per criptare i messaggi (come il PGP) che però in alcuni paesi sono considerati 
        illegali. Bisogna ricordare infine che esiste un codice che tutti sono 
        chiamati a rispettare in rete e quindi anche quando si usa la posta elettronica, 
        questo codice è conosciuto col nome di Netiquette. Una delle cose più 
        gravi che un utente della rete potrebbe fare ad es. è quello di pubblicare 
        o far girare e quindi leggere ad altre persone intere e-mail inviate a 
        titolo personale, e quindi considerate informazioni riservate. 
      Alberto Amitrani, Raffaella Di Marzio 
        "UN COMPUTER PER AMICO Percorsi multimediali" - Garamond 
      Torna 
        alla E    
        Torna all'alfabeto  |